Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Sullo stesso argomento

Orlo invisibile a macchina – Blind hem stitch

Avro' guardato le istruzioni milioni di volte, scritte sul libretto della macchina da cucire, in giro per siti di cucito e cercando di fare...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una “relativa” new entry nel mondo del cucito. Si possono usare al posto delle forbici per la sartoria? Dunque, qui si apre una diatriba notevole. Alcuni si trovano più comodi a tagliare la stoffa per i cartamodelli con un tappeto da taglio e un cutter a rotella, altri preferiscono trasferire le forme col gessetto sulla stoffa e tagliare con le forbici. Quello che posso dire ĆØ che per usare rotella e tappetino ci vuole una mano ferma e che ĆØ molto utile per il quilting e per il cucito creativo e per i piccoli pezzi.

Scegliere il tappeto da taglio

Se intendete cucire vestiti invece, personalmente lo trovo un metodo scomodo, perché occorre essere precisi e per i pezzi più ampi non riesco ad esserlo. Oltretutto ci vuole un tappeto di taglio molto grande, io ne ho preso uno da 70 per 50cm (che è uno dei più grossi in commercio) e per tagliare i cartamodelli agevolmente non basta e bisognerebbe metterne due affiancati.
Però per i pezzi piccoli e squadrati è il massimo, vanno usati insieme a una buona squadra trasparente per andare dritti (ottime quelle prym) e di cui farete attenzione a non farla cadere per non spuntare gli angoli di plastica.

Comprate un tappeto autorigenerante, di buona qualitĆ , e vi durerĆ  in eterno. Quelli scarsi si rompono giĆ  al primo taglio e “mangiano” il tessuto inglobandolo.

Occorre inoltre conservare il tappeto in posizione orizzontale, altrimenti si curverĆ  e piegherĆ , prendendo una forma ondulata che non vi renderĆ  agevole la precisione nel taglio. Va da sĆØ che non va nemmeno esposto a fonti di calore o lasciato al sole, o anche peggio utilizzarlo come base per lavorare e appoggiare la pistola della colla a caldo. Utilizzatene piuttosto uno vecchio per questo uso.

La rotella o cutter rotante

taglierina cutter rotatorio circolare tappetino

La rotella taglierina: le migliori marche in circolazione sono le Olfa e le Clover. Ho riscontrato che altre marche minori o addirittura sconosciute, si rompono dopo pochi utilizzi e non costano molto meno di queste marche. Anche la Prym mi dicono produca un’ottima rotella per tagliare stoffa ma non la ho ancora provata personalmente.

Io ne ho 3, una con l’impugnatura ergonomica e di due diverse dimensioni: grande 45mm per i tagli lunghi, e piccola da 28mm per gli angoli e i particolari piccoli. Ce ne sono anche da 60mm e da 18m. Cambiate la lama non appena si rovina, ve ne accorgerete quando il taglio non sarĆ  continuo. Ovviamente se utilizzare la rotella per lo scrapping o la carta, non dovrete utilizzare le stesse lame: vale la stessa regola che si usa per le forbici, tenete separati i due strumenti, uno per la stoffa e uno per la carta.

I cutter non rotativi – tipo gli exacto knife o i classici cutter da ufficio – invece non vanno bene per la stoffa, che verrebbe trascinata via, usateli invece per la carta e il cartoncino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissĆ  quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti