Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non c’è frustrazione più grande di non riuscire a tagliare la stoffa, o di tagliarla tutta storta o seghettata. La precisione è essenziale, se tagliate male o storto vi ritrovate con un lavoro fatto male in partenza, e con delle forbici inadatte e poco affilate correte anche il rischio di tagliarvi o farvi male. Ci sono moltissimi tipi differenti e scegliere le forbici per cucire per chi inizia spesso è un momento complicato.
Quindi, che forbici servono per cucire vestiti e accessori?
Forbici da sarta

Per il vostro set di cucito serviranno un paio di forbici da sarta da utilizzare SOLO PER LA STOFFA (tagliandoci la carta si rovinerà il filo), meglio se con l’impugnatura scentrata, per riuscire a tagliare appoggiandosi con la lama sul tavolo. Ci sono di diversi prezzi e misure, io ne ho due paia al momento. Non vi nascondo che quelle da 35 euro lavorano molto meglio di quelle da 17 euro.
Sulla marca vi do un consiglio, prendetene un paio del Consorzio Premana, un gruppo di produttori specializzati in lame che producono in una valle in provincia di Lecco, andrete sul sicuro. Legateci un nastrino, nascondetele, insomma utilizzate solo voi e solo per la stoffa e vi dureranno decenni.
Forbici per la carta e cartamodelli

Vi serviranno anche un paio di forbici per la carta, un paio qualsiasi, per tagliare cartamodelli e altri lavoretti che non hanno a che fare con la stoffa. Mi sono trovata bene con questo gruppo di 4 forbici da lavoro che trovate periodicamente in offerta al Lidl o all’Aldi. Anche queste, è meglio se le tenete separate dai lavoretti di casa, in modo da ottenere un taglio facile e pulito quando ne avete necessità .
Forbici frastagliatrici o a zigzag

Possono tornare utili nel set da cucito anche un paio di forbici a zigzag, con lama in metallo, per “sfrangiare” il tessuto ed evitare che sfili, ma onestamente non le ho mai avute e non ne ho mai sentito il bisogno (anche se lo ho comprate recentemente, ancora nella custodia). Io ripasso sempre i bordi stoffa con una cucitura zigzag, con la tagliacuci oppure con una tecnica tipo HongKong o francese per evitare che il tessuto degli abiti sfrangi.
Forbici rasafilo e ricamo

Un paio di forbicette tagliafilo (o rasafilo) sono molto utili e costano poco. Vi torneranno comode per tagliare fili alla fine di una cucitura sia a mano che a macchina, e spesso anche per scucire quando farete qualche sbaglio. Le lame rimangono sempre aperte grazie alla molla e basta un clac per tagliare i fili o addirittura spesso anche gli angoli delle cuciture da rivoltare. Sono sempre utili nella cassetta degli attrezzi della sarta.
Le forbici da ricamo, quelle da appliqué e simili, vi serviranno solo quando vi cimenterete in lavori più complessi, non sono indispensabili all’inizio.
[…] Scegliere le forbici da sarta […]