Pane rustico alle noci e miele

Sullo stesso argomento

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Soda Bread – Pane senza lievito

Il Soda Bread è un pane di origine irlandese, nato dalla necessità della carestia di avere a disposizione un pane fatto con poco

Pane dolce alle noci e miele d’arancio

E' arrivato l'autunno, e porta con se' il freddo nelle limpide giornate ventose. Quando comuncia a esserci bisogno di una tazza di the fumante al...

Crostone capra fave e piselli: voglia di primavera!

Non so voi ma a me l'inverno piace quando nevica e quando ci sono le belle giornate di sole fredde e limpide. Tutto il resto...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

L’autunno è arrivato, portandosi dietro un manto rosso fiammante e giallo oro sui viali con cumoli di foglie scrocchiarelle sotto i piedi. Il freschetto si fa pungente e una tisana calda al pomeriggio riscalda il cuore e le mani.

Quando arrivano i primi sentori autunnali, il mio corpo va in cerca di frutta secca, castagne, cachi e melograni, è più forte di me. Sono i segni che ci si prepara al freddo invernale e fa piacere sgranocchiare qualcosa che li contenga.

pane rustico noci e miele

Ho preparato questo pane rustico per il puro piacere di riaccendere il forno. Le noci e le uvette lo rendono perfetto per questo periodo, un sapore accogliente. Un velo di miele su una fetta appena scaldata, che richiama il sentore presente anche nell’impasto, e diventa perfetto per la colazione del mattino.

Per la merenda nulla vieta di aggiungere un pezzettino di cioccolato e goderselo insieme a un the caldo sotto la coperta in salotto. Manca il gatto ozioso e avrete un quadretto completo di come mi piacerebbe passare questo sabato pomeriggio.

Impastare mi rimette al mondo, mi sembra davvero di fare qualcosa di importante e mi solleva dalle fatiche della settimana. Provate anche voi a impastare a mano questo pane croccante e profumato.

Ho provato una farina semiintegrale di tipo 2 con questo impasto, è venuto perfetto ma potete anche usare una farina meno rustica. Il miele di bosco Rigoni di Asiago è perfetto per questo pane rustico, ha un profumo selvaggio che ben si sposa con l’idea di una camminata autunnale a cercar castagne.

La ricetta è presa da Recipe Yearbook 2014 di Jamie’s Magazine ma ho mantenuto solo le dosi, cambiando il procedimento che non mi convinceva del tutto (nella ricetta si indica di procedere come per i muffins, mescolando gli ingredienti secchi e quelli umidi).

Ingredienti

500 gr farina semiintegrale di tipo 1 o 2
300 ml di acqua
7 gr di lievito di birra secco (1 bustina)
1 cucchiaio di miele di bosco Rigoni di Asiago
1 cucchiaio di olio di lino
1 cucchiaino di sale fino
120 gr di noci spezzettate
4 cucchiai di uvetta secca

Procedimento

Setacciare e mettere la farina in una bacinella e mescolarla con le dita con metà dell’acqua fino a che tutta la farina non sia umida. Lasciar riposare circa mezzora, nel frattempo far sciogliere il lievito nell’acqua rimanente. Sciogliere anche il miele nell’acqua e impastare la farina con l’acqua per almeno dieci minuti, aggiungere l’olio e il sale e continuare a impastare fino a che non siano tutti assorbiti.
Formare una palla e mettere a lievitare in una bacinella oliata e ricoperta con pellicola per due ore, fino al raddoppio.
Riprendere l’impasto e sgonfiarlo, aggiungere le noci e le uvette impastandole. Formare un filone stretto, coprire con la pellicola e far lievitare un’altra ora. Spolverare con la farina e incidere con tre tagli, cuocere in forno già caldo a 200 gradi per mezzora, fino a che la pagnotta non faccia un suono sordo quando viene battuta sul retro.

pane rustico noci e miele

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti