Il 3 marzo in giappone è festa di Hina Matsuri, sul blog negli anni passati ne abbiamo parlato in abbondanza qui, quest’anno ne ho scritto un bel riepilogo e spiegone su Ohayo, con le indicazioni di come si festeggia in giappone questa celebrazione per le bambine.
Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell’anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.
Si usa per simboleggiare l’unità e l’armonia della vita di coppia che si augura alla vita delle bimbe che si festeggiano in questo giorni, con un non troppo velato augurio di un buon futuro matrimonio 🙂
Le due valve della conchiglia infatti suggeriscono che di tutte le conchiglie che si trovano nel mare, solo quelle due metà di una combaciano perfettamente. Non è romantico?
Il gusto di questa zuppa è leggero ma gustoso a patto di trovare molluschi freschissimi, si può fare con vongole, fasolari o altri tipi di conchiglie se siete fortunati e vivete al mare, ed è un’ottima alternativa leggera alla zuppa di miso che accompagna il tipico pasto giapponese. Inoltre è facilissima e veloce da preparare!
Io ho messo una sola conchiglia nella foto per suggerire l’idea dell’unicità della coppia, ma per servirla mettete pure 5-6 molluschi nella tazza. Se non trovate il mitsuba potete usare il prezzemolo o il coriandolo: a me non piace molto ed ho preferito delle rondelline di cipollotto fresco.
Ingredienti
per due persone
10 vongole grandi (o fasolari)
1 pezzetto da 4 centimetri di alga konbu
300 ml di acqua
un ciuffetto di mitsuba
sale per spurgare le conchiglie
Preparazione
Lasciate spurgare le conchiglie in acqua fredda salata per circa 2-4 ore. Se le mettete in un colino dentro a una bacinella d’acqua è meglio, in questo modo la sabbia cadrà sul fondo.
Sciacquate le conchiglie e mettetele in un tegamino con l’acqua e l’alga kombu che avrete pulito con una pezzetta bagnata. Portate a ebollizione, togliete la kombu e cuocete a fuoco medio fino a che tutte le conchiglie non si saranno aperte (circa due minuti). Spegnete, filtrate il liquido con una pezzetta pulita e servite la zuppa calda con le vongole e un ciuffetto di mitsuba in una ciotola da zuppa giapponese.
[…] più facilmente gestibili. Al Chirashizushi si accompagna solitamente una zuppa chiamata Ushio-jiru a base di vongole o conchiglie, in cui si servono anche le valve. Le due parti della conchiglia sono […]
[…] della primavera. Al Chirashizushi si accompagna solitamente una zuppa chiamata Ushio-jiru a base di vongole o conchiglie, in cui si servono anche le valve. Le due parti della […]