Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

Sullo stesso argomento

Tortino fondente al cioccolato e lime

A terminare il menu di San Valentino che vi ho proposto in collaborazione con Angelo Parodi infilo un gustoso tortino dal cuore fondente a base di cioccolato dark e con sentori di lime.

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo.

Da Nord a Sud i migliori pasticceri d’Italia con i loro prodotti e le masterclass ci aspettano a Palazzo delle Stelline 

Ci sono molti vantaggi nel cambiare lavoro, uno dei quali è approdare in un’azienda dove ad esempio, mi ritrovo a gestire il sito web della più grande pasticceria del mondo 🙂

Mettetevi nei miei panni: da mesi ho davanti agli occhi ogni ben di Dio dei più talentuosi ed affermati pasticceri italiani, trascrivo i contenuti delle Masterclass e impagino la carta dei dolci. Durante le vacanze ho smosso mari e monti e in collaborazione con Alessandra Gennaro siamo riuscite a portare il primo Master MTChallenge in finale a Sweety dove le naked cake delle cinque finaliste verranno giudicate da Alessandro Servida.
Potevo non parlarvene? 😀

 

Cos’è Sweety of Milano?

Una enorme pasticceria temporanea: durante il prossimo weekend potrete acquistare le meraviglie dolci dei migliori pasticceri italiani senza dovervi sobbarcare il viaggio fino alle rispettive pasticcerie: per noi milanesi è la possibilità di assaggiare la delizia al limone di Sal De Riso, i veri maritozzi con la panna di Attilio Servi, le sfogliatelle di Faiella, Pepe e Tramontano.
E’ anche un’occasione per fare scorta dei dolci di Natale: vorrete mica farvi scappare il panettone e il baba’ sotto vetro?

Un corso massivo di pasticceria: le Masterclass quest’anno sono numerosissime e coprono ogni tipo di tecnica e di dolce possibile. Un’occasione unica per vedere da vicino un pasticcere professionista al lavoro e carpirne i segreti.

Un momento di svago: il Caffè coi Maestri, un momento sciallatissimo per farsi autografare i libri e procacciare un ambitissimo selfie con il pasticcere preferito 😀

Sweety Academy: quattro percorsi per appronfondire lievitati, pasticceria di base, caffè e parlare del futuro della pasticceria.

Panettone Day: la finale a Sweety, per premiare i migliori panettoni artigianali e promuovere l’eccellenza della pasticceria italiana. In giuria Iginio Massari con Gino Fabbri, Salvatore De Riso e Chiara Maci valuteranno i dolci in gara scegliendo i 20 migliori Panettoni Tradizionali ed i 5 migliori Panettoni Creativi Dolci.

Finale MTChallenge Master: le 5 finaliste tra le 20 blogger che hanno partecipato al primo Master MTC si sfideranno questo sabato alle 14 davanti ad Alessandro Servida a suon di naked cakes!
Signori ne vedremo delle belle poichè il livello delle partecipanti è altissimo, più delle professioniste che delle blogger!!

Insomma io vi aspetto Sabato dalle 10.
Se state cercando scuse tipo non trovo il parcheggio, vi sistemo subito! Se venite in treno con Trenord presentate il biglietto o l’abbonamento alla cassa ed entrate in due al prezzo di uno!!

Le mie preferenze

So già che sgrufolerò in mezzo agli éclair di Montersino ma permettetemi di suggerirvi qualcuno dei dolci che nel lavorare sul sito mi ha ispirato e che sicuramente finirà nella mia sacca dei dolci:

Panettone di Parma (la Focaccia della Duchessa) di Claudio Gatti
Ho avuto modo di assaggiare una sua colomba a Pasqua, con canditi artigianali di albicocche e spruzzata di maraschino. Ecco tanto è bastato a farmi decidere di procacciarmi il suo panettone.

Cannolo con crema di ricotta di Santi Palazzolo
Perchè ai cannoli uno non può resistere. Punto.

Babà vetro di Alfonso Pepe
Perchè o Babà è o Babà! E poi alla fine ti resta un meraviglioso barattolino Weck da usare per le tue conserve (o come prop per le foto!)

Peschine di Prato di Paolo Sacchetti
Le ho ritagliate in tutte le salse per il sito e poi la Lucia non parla d’altro da mesi. 😀

Macaron di Luigi Biasetto
I MAcaron con la i la m e la a maiuscole! Sono curiosa dei gusti che ci saranno quest’anno…


Il pasticciotto di Antonio Daloiso
Un vero pasticciotto, non l’ho mai mangiato nemmeno in Puglia. Mi rifarò a Sweety.

La caprese e la Ricotta e Pere di Sal De Riso
Tutti conoscono la sua delizia al limone, ma queste due perle non ve le dovete perdere!

Insomma io ve l’ho detto eh! 😀

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti