Mezze maniche estive al gazpacho

Sullo stesso argomento

Hiyashi chuka, gli spaghetti estivi giapponesi

Col primo vero caldo estivo è arrivata quella spossatezza che tutto mi fa pensare meno che accendere i fornelli e spignattare qualcosa per cena....

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino.

Quando c’è questa temperatura non me la sento di mangiare cose calde o perfino dover faticare più di qualche minuto per assemblare una cena.
Approfitto allora delle verdure che in questo periodo danno il meglio e tra un pinzimonio e una caprese ogni tanto mi infilo una pasta crudaiola.

Questa ricetta ricordo di averla letta su qualche rivista di cucina di qualche anno fa e non mi è piu’ uscita dalla testa. Da allora la cucino spesso in estate per mangiare un piatto di pasta in fretta che posso preparare in anticipo senza sciogliermi dal caldo.

Nota: ho vergognosamente scoperto il gazpacho solo grazie a questa ricetta, peccato non averlo tentato prima! Vi piacerà 🙂

Nota 2: uso mezzo peperone qui e mezzo la’. Con gli avanzi preparateci un pinzimonio per il giorno dopo 🙂

ingredienti per 2: 


160 gr di paccheri o mezze maniche lisce
1 zucchinetta chiara col suo fiore
mezzo peperone giallo 
mezzo peperone rosso
1 carota
un gambo di sedano
4 pomodori rossi tipo camone abbastanza grandi e ben maturi
basilico
pecorino romano (anche a scaglie eventualmente)
olio evo buono
pepe bianco

Mettere a bollire l’acqua per la pasta e lessare i paccheri.
Nel frattepo: lavare e praticare una leggera incisione a x sui pomodori, tuffarli per 30 secondi in acqua bollente, scolarli e spelarli.
Tagliare in 4 i pomodori eliminando l’acqua e i semi, metterli nel frullatore con il sedano, 5 foglie di basilico, il peperone rosso e condire con olio, un pizzico di sale e due cucchiai di olio.
Frullare fino a ottenere una crema liscia.
Tagliare a brunoise (dadini piccolissimi) la carota, il peperone giallo e la zucchina. Mondare il fiore di zucchina dal pistillo e affettarlo sottilmente.
In un piatto versare il gazpacho a specchio.
Scolare la pasta e innaffiare con acqua fredda per abbassare la temperatura e condirli con appena un filo d’olio affinchè non si appiccichino.
Appoggiare la pasta sul gazpacho e spargere sopra la brunoise di verdure, condire con un filo d’olio e con il pecorino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti