Torta di susine al farro integrale e mandorle

Sullo stesso argomento

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.
Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città.

Tornata a casa vi propongo una delle torte che il nostro Gasthof ci offriva per la colazione, un dolce a base di susine, i colori autunnali cominciano a comparire su queste pagine.

Le susine sono per me il primo campanello dell’autunno, perchè arrivano sulle nostre tavole alla fine di agosto, quando le vacanze sono ormai terminate e si comincia a sostituire il dolce sapore pesche e albicocche con quello asprigno delle prime prugne.

Questa ricetta è tratta da una rivista di cucina comprata mentre ero via, tradotta dal tedesco con le poche nozioni che mi sono rimaste dal liceo, il risultato è comunque piacevole alla vista, saporita e nutriente vi accompagnerà in queste colazioni di rientro al lavoro.


Non è eccessivamente dolce, il che può risultare gradito.
E’ più buona il giorno dopo la cottura, la frutta si amalgama meglio.



Ingredienti

400 gr susine rosse ben mature
75 gr gocce di cioccolato fondente
175 gr burro
100 gr zucchero muscovado
3 uova grandi
175 gr farina di farro integrale
175 gr mandorle tritate
una bustina di lievito vanigliato per dolci


zucchero a velo e burro per la teglia.

Lavate le susine e tagliatele a fette.

Lavorate bene lo zucchero con il burro a pomata e aggiungete le uova una alla volta.

Setacciate la farina con il lievito e aggiungetela al composto insieme alle mandorle tritate, amalgamate bene.
Preparate la teglia imburrandola e accendete il forno a 160° ventilato oppure a 175° statico.
Aggiungete le gocce di cioccolato e le susine (tranne una quindicina di fette) al composto mescolando delicatamente.
Versate il tutto nella teglia e decorate in superficie con le susine rimaste, spolverate con un cucchiaio e mezzo di zucchero di canna.
La torta resta in forno per circa 30-40 minuti, fino a che uno stecchino infilzato al centro del dolce esce pulito.
Lasciar raffreddate, sformare e spolverare di zucchero a velo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti