Baozi ripieni all’italiana

Sullo stesso argomento

Ushio-jiru – zuppa chiara giapponese alle vongole

Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell'anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Accras, frittelle creole di tonno e acciughe

Ho scoperto le Accras sfogliando un giornale inglese sulla cucina internazionale mentre cercavo nuovi modi di cucinare il merluzzo. Dal merluzzo al tonno e acciughe...

Insalata romantica della Martinica

Un'insalata particolare che amalgama pesce e frutta prufumata
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Per l’ultima ricetta per il mese come guest blogger di Angelo Parodi ho scelto un tipo di street food a cui sono molto legata in un po’ tutte le sue declinazioni asiatiche: i panini al vapore ripieni si trovano in tutto l’oriente con diversi nomi e diversi ripieni.

I miei preferiti sono ovviamente i nikuman, i cugini giapponesi ripieni di carne, cipollotti e cavolo che sono venduti in negozietti con le vetrine direttamente in strada e ultimamente mi sto appassionando anche ai mandu coreani. Ci sono tracce di panini al vapore con ripieno anche nella cucina turca e persiana, ma i progenitori sono sicuramente i baozi o bao cinesi cotti nelle tradizionali vaporiere.

Sul ripieno ho pensato di intridere la soffice mollica dei panini con un intingolo a base di tonno, peperoni arrostiti, basilico e capperi, un abbinamento che amo molto.

Ho scoperto con questi panini il metodo di cottura a vapore con i cestelli in bambù. Ovviamente non è la prima volta che cuocio qualcosa a vapore, ma finora ho sempre utilizzato metodi piu’ moderni, come la classica vaporiera inox o l’apposito elettrodomestico.
Provateli perchè sono una bella alternativa, sono efficienti e sopratutto sono modulabili: potete arrivare a metterne uno sopra l’altro fino ad arrivare alla cappa aspirante e tutti i panini si cuoceranno, magari in un po’ piu’ di tempo, e potrete servirli direttamente nel cestello in tavola, mentre lasciate gli ultimi a finire di cuocersi sulla pentola fumante.

La ricetta, come al solito qui sul blog.

Ringrazio Angelo Parodi e con loro vi do appuntamento all’anno prossimo e passo la palla alla prossima blogger del mese, scoprite chi sulla pagina facebook ufficiale, a presto!

Articolo precedenteMini pizze di scarola
Articolo successivoKyōto Day

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti