Crema di ceci con Gamberoni – Hotpoint 10Chef

Sullo stesso argomento

Sigari del paradiso allo sgombro

Anche quest'anno continua la collaborazione con Angelo Parodi, la mia azienda ittica conserviera preferita.

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Ecco il secondo antipasto per il pranzo di Natale, cucinato con 10Chef Hotpoint.
Questa volta ho usato il programma automatico per le creme di legumi (cottura+frullatura) e rosolatura per saltare i gamberi e creare un sughetto gustoso.

Adatta come antipasto, questa crema di ceci è leggera e gustosa e può eventualmente sostituire un primo piatto in porzioni più abbondanti. Va anche bene per il cenone della vigilia, visto che è a base di verdure e pesce. Inoltre fa un figurone! 🙂

Per 4 persone

Ingredienti

250 gr di ceci secchi
8 gamberoni freschi
20 cl di vino bianco
una manciata di prezzemolo tritato
mezzo cucchiaino di timo secco
mezzo cucchiaino di maggiorana secca
1 limone bio (per grattarne la scorza)
1 scalogno
30 gr di burro
1 cucchiaio di olio extravergine + 2 per i ceci.

Lasciate in ammollo i ceci tutta la notte.
Al mattino inserite la lama standard, aggiungete i ceci scolati e abbastanza acqua da coprirli per circa un centimetro, selezionate il programma 7 e avviate la macchina premendo il tasto “libretto”.
Controllate ogni tanto che l’acqua copra i ceci, eventualmente aggiungetene poca.
Quando sentite il segnale acustico svitate il coperchio e con un cucchiaio forato eliminate tutte le bucce dei ceci (si staccheranno da sole durante la cottura).
Versate due cucchiai di olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe bianco. Rimettete il coperchio e premete il tasto libretto, la macchina frullerà i ceci. 
Controllate alla fine del programma di aver ottenuto una crema liscia, eventualmente avviate il programma manuale lama a velocità 10 per un minuto. Assaggiate e aggiustate di sale, se i ceci dovessero risultare ancora al dente, continuate a cuocere la crema per qualche minuto a temperatura 80° (i miei ceci erano un po’ ostici).
Conservate la crema a temperatura ambiente e riscaldatela per qualche minuto al momento di servire (tiepida).

Per i gamberoni, inserite la lama standard e lo scalogno nel boccale, premete pulse per 5 secondi.
Inserite la pala mescolatrice nel boccale, versate 1 cucchiaio d’olio e il burro e avviate il programma 1. Al segnale inserite i gamberoni e premete il tasto libretto. Al segnale sonoro successivo versate le erbe, salate e pepate e premete il tasto libretto, aspettate un minuto e versate il vino attraverso il foro sul coperchio. A fine programma spolverate con una grattata di scorsa di limone.
Servite immediatamente la crema tiepida con due gamberoni a testa irrorata del sughetto dei gamberoni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti