Bignè con fonduta di camembert e porcini con Hotpoint 10Chef

Sullo stesso argomento

Sigari del paradiso allo sgombro

Anche quest'anno continua la collaborazione con Angelo Parodi, la mia azienda ittica conserviera preferita.

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Apriamo il periodo festivo con una novità!
Quest’anno le ricette per il pranzo natalizio sono presentate in collaborazione con Hotpoint che mi ha sfidato a preparare un pranzo natalizio utilizzando la sua nuova cooking machine 10 Chef.

Ad essere sincera non sono mai stata una sostenitrice di questo tipo di elettrodomestici, trovo che l’operazione manuale sia ancora il modo migliore per cucinare ed il migliore sfogo dopo una giornata no.

La voglia di provare questo tipo di macchina è scaturita ascoltando
i discorsi di due colleghe mamme che raccontando la loro giornata tra capricci e mille cose da fare, a cui dare attenzione e quant’altro, finiscono sempre con il dire che hanno pochissimo tempo per cucinare e spesso mentre girano il risotto o lo spezzatino, devono mollare il cucchiaio di legno per separare i bimbi che litigano o combinano chissà che disastro.
Io ancora bambini non ne ho ma sono comunque curiosa di vedere fino a che punto una macchina puo’ sostituire il mio braccio 🙂

Eccolo qui il 10 Chef, già all’opera. 

Vedremo i vari componenti e lavorazioni della macchina in questo mese, insieme alle ricette che vi propongo, intanto per questo primo antipasto per il pranzo di Natale ho pensato di sfruttare la funzione rosolatura per la fonduta e un mix di impasto manuale e cottura per i bignè.

Nella foto sotto sto utilizzando il programma “1” automatico per rosolare i funghi. Si vede bene la pala mescolatrice che a mio avviso, rispetto ad altre cooking machine che ho potuto vedere all’opera, ha molte piu’ potenzialità: infatti si avvicina come concetto e forma al cucchiaio che mescola sul fondo del recipiente (e questo credo ci tornerà molto utile in caso di risotti, senza spappolare il chicco).

Trovo che i bignè salati siano un modo elegante di presentare un antipasto, perchè li associamo al dessert. Invece ritrovarseli in apertura del pranzo secondo me stimola la curiosità e anche l’appetito 🙂
Questi li preparo in diverse varianti per le grandi occasioni ma la combinazione di camembert e porcini secchi è la mia preferita. Il porcino secco fa proprio Natale 😀

Inoltre è una ricetta furba perchè i bignè si possono preparare qualche giorno prima e conservare in una latta sigillata per tirarli fuori e farcirli la mattina di Natale, senza perdere tempo.

Ingredienti


per i bignè
120 gr di acqua
60 gr di burro salato
80 gr di farina 
un pizzico di sale 
2 uova grandi

per la fonduta
40 gr di porcini secchi
1 forma di Camembert
2 cucchiai di panna
2 cucchiai di latte
un pizzico di noce moscata 
uno spicchio d’aglio
due cucchiai d’olio d’oliva
1 dito di vino bianco
sale, pepe

Prepariamo i bignè inserendo burro, acqua e sale nel boccale e inserendo la pala mescolatrice. Chiudiamo col coperchio e impostiamo la temperatura a 100 gradi con velocità pala a 1. Premiamo start senza impostare un tempo.
Aspettiamo che il liquido cominci a bollire, togliamo il coperchio e versiamo la farina tutta insieme. Rimettiamo il coperchio, abbassiamo la temperatura a 80° e azioniamo la pala a velocità 3. Lasciamo impastare e cuocere il composto finchè non si stacchi dalle pareti (possiamo controllare attraverso il buco del coperchio.
Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Azioniamo la pala a velocità 3 e incorporiamo un uovo alla volta aspettando che la pasta sia ben liscia tra un uovo e l’altro.
Travasiamo l’impasto in un sac à poche usa e getta, tagliamo la punta di un centimetro e su una placca con carta forno formiamo delle palline di impasto ben distanziate. Con un dito bagnato d’acqua appiattiamo le eventuali punte e con uno stecchino incidiamo la superficie dei bignè (a me piace disegnare un cerchio così in cottura formeranno come un cappello).
Infornare a 180° (forno caldo) per circa 25 minuti, tenerli d’occhio perchè tendono a bruciare facilmente. Lasciarli raffreddare.

Per la fonduta, ammolliamo i funghi in un recipiente con acqua tiepida per mezz’ora.
Versiamo l’olio e lo spicchio d’aglio pelato nel boccale, inseriamo la pala mescolatrice e impostiamo il programma 1 (con scelta 2 porzioni – per il tempo non per le porzioni in sè).
Mettiamo il coperchio e avviamo col tasto “libretto”. Al suono inseriamo nel boccale i porcini strizzati e schiacciamo di nuovo il libretto. Dopo due minuti aggiungiamo il vino e un cucchiaio di acqua dei funghi.
Quando sul display mancano 6 minuti al termine del programma aggiungiamo nel boccale il camembert a pezzetti e privato della crosta, la panna, il latte, la noce moscata e un pizzico di pepe.
Verso la fine assaggiamo e aggiustiamo di sale.
Nel caso in cui al termine del programma la fonduta non fosse ancora cremosa o completamente sciolta (dipende dalla temperatura degli ingredienti) possiamo prolungare manualmente la cottura per un altro paio di minuti a 80 gradi, velocità pala 1.

Eliminare l’aglio e servire immediatamente versando la fonduta nei bignè precedentemente tagliati a metà.

Questo post è sponsorizzato da Hotpont, ma non affermerei mai cose che non penso, fa parte dei miei principi etici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti