Pane dolce alle noci e miele d’arancio

Sullo stesso argomento

Torta di susine al farro integrale e mandorle

Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città. Tornata a casa vi propongo una...

Mini pavlove alla ricotta e mirtilli di bosco

Avete passato una felice Pasqua? Io si, con un po' di meritato riposo e la famiglia. Pubblico oggi questa ricetta perchè mi sembra intanto adatta per...

Cestino della colazione: Cornetti misti

C'è una cosa che guardo ogni volta che mi capita di soggiornare in un albergo, il cestino della colazione. Le brioches fragranti, croissant croccanti...

La calza della Befana per adulti gourmet 🙂

Le feste non sono ancora finite! Non fate le gnorri, dico a voi, befanacce! 😀 Scherzi a parte, da piccola mi piaceva molto ricevere la calza...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

E’ arrivato l’autunno, e porta con se’ il freddo nelle limpide giornate ventose.

Quando comuncia a esserci bisogno di una tazza di the fumante al pomeriggio, per scaldarsi, appaiono sulla mia tavola anche fette di torta di frutta secca, biscotti o pani dolci che ricordano la dispensa come questo che vi propongo oggi e che deriva da una vecchia ricetta francese che mi ero appuntata quando ero un’adolescente e spesso andavamo in vacanza in Costa Azzurra.

Questo pane è molto ricco e lo riservo ai mesi più freddi, come rinforzo contro i primi malori stagionali. Contiene gli oli essenziali delle noci e ha un buon profumo di miele che ben si sposa alle tisane fumanti.
E’ ottimo anche leggermente tostato, esalta il sapore delle noci e cosparso di un filo di miele cremoso è ancora più buono.
Benvenuto Autunno!

per una forma di pane

ingredienti:

200 gr di noci sgusciate
100 gr di miele all’arancio Rigoni di Asiago
100 gr di zucchero di canna
200 gr di burro
2 uova
300 ml di latte
250 gr di farina 0
100 gr di fecola di patate
2 cucchaini di lievito per torte, non vanigliato
1 pizzico di sale
la scorza grattuggiata di mezza arancia biologica

Tritate le noci finemente con l’aiuto di un mixer e mettete da parte.
In un padellino sciogliete il burro a fuoco basso, mescolandolo con il miele e lo zucchero, fino a che non sia del tutto sciolto. Togliete dal fuoco e aggiungete le noci e la scorza d’arancia.
Sbattete le uova con il latte ed aggiungetele al composto. Setacciate la farina, la fecola, il sale e il lievito e amalgamate al composto ottenendo una pastella liscia.
Foderate uno stampo da pane in cassetta o plumcake con la carta forno e versatevi il composto.
Infornate per circa 50 minuti a 170° in forno gia’ caldo, avendo cura di controllare che il pane sia completamente cotto.

Lasciatelo riposare un giorno avvolto nella carta stagnola e servitelo a fette eventualmente cosparso di zucchero a velo.

s

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti