Dopo il Milano Matsuri…

Sullo stesso argomento

Hiyashi chuka, gli spaghetti estivi giapponesi

Col primo vero caldo estivo è arrivata quella spossatezza che tutto mi fa pensare meno che accendere i fornelli e spignattare qualcosa per cena....

Chirashizushi

Prepariamo delle tortine di sushi per la festa di Hina Matsuri!

Ushio-jiru – zuppa chiara giapponese alle vongole

Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell'anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Una lunga pausa di riposo dopo il Matsuri.
Ci voleva, ero davvero tanto stanca ma sono anche tanto contenta e soddisfatta, il Matsuri è riuscito benissimo nonostante i nubifragi, ho tanti ricordi allegri e spensierati e vedo tante, tante facce sorridenti nelle foto.

Lavorare dietro le quinte di un evento così complesso mi ha insegnato molte cose e soprattutto mi ha confermato quanto è importante lavorare di squadra, in sincronia. E anche quanto è facile lavorare bene di squadra quando ti trovi bene con le persone, troppi nomi per citarli tutti e facilmente dimenticarne qualcuno ma non posso tacere: grazie a Stefano e Paola per tutto il supporto, senza di loro non sarei riuscita a gestire tutto il lavoro dietro al contest cosplay da sola, sono stati preziosissimi e hanno lavorato senza sosta col sorriso in ogni momento 🙂
Grazie a tutte le ragazze dello staff yatai e dei giochi che mi hanno dato da bere quando ne avevo disperatamente bisogno e hanno sopportato le mie pazzerie.
Grazie a Federica e Livia, Naoko-san e alla signora Higuma, ma soprattutto un grande abbraccio ad Annalena che mi ha insegnato a correre con una manina sullo yukata perchè non si aprisse ma non solo, per tutto 🙂

Nicola ci penso io a ringraziarlo privatamente, per essere venuto in trasferta obbligata a fotografare, sentirmi blaterare, prendersi l’acqua a secchiate e smazzare traslochi di materiale, senza dire nemmeno un bah :*

Ora? Si continua, il blog riprende le sue attività, ci sono un sacco di eventi giapponesi in questo periodo e non vedo l’ora di raccontarveli.
Il sito del Milano Matsuri non si fermerà, vi terrà compagnia con altre foto e aneddoti fino all’anno prossimo!

Di seguito, un sacco di foto in rigorosissimo ordine sparso, i miei ricordi felici dal Matsuri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti