Hummus giapponese – edamame e umeboshi per l’#hummusday

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Era tanto che volevo postare questo esperimento, era qui nelle bozze perchè tra i vari impegni era finito in fondo senza colpa, visto che è una ricetta STREPITOSA.

Oggi la propongo in occasione dell’ HummusDay, il giorno internazionale di questa pasta goduriosissima a base di ceci e pasta di sesamo che io mi divoro letteramente a cucchiaiate quando me la trovo davanti..
Questa è un’idea geniale che ho avuto quando mi sono trovata davanti la tahin (o pasta di sesamo) all’umeboshi, un’altra delle mie passioni incontrollabili.
Ho pensato che potevo unire due degli ingredienti più tipicamente giapponesi e ottenere un super hummus giappofilo per tutti noi 😀

Ah, è anche Vegan… se vi interessa!

Godetevelo a cucchiaiate oppure su cracker di riso o anche perche’ no, come ripieno per un onigiri yummy!

La Tahin all’umeboshi: nei negozi biologici tipo NaturaSi e MadreBio. Si puo’ sostituire con Tahin normale + prugne umeboshi denocciolate.


Ingredienti
1 confezione di edamame surgelati già sgusciati
3 cucchiai di Tahin all’umeboshi oppure tahin normale + 3 prugne umeboshi denocciolate
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio di sesamo
2 cucchiai di olio extravergine
il succo di un lime e mezzo (oppure due grattate di buccia di yuzu fresco)
un pizzico di sale
sesamo tostato
sansho se piace (pepe bianco giapponese)

Preparate gli edamame secondo le istruzioni riportate sulla confezione, nel mio caso è bastato mettere la busta surgelata per 4 minuti in microonde a 900W + 2 minuti di riposo.
Fate raffreddare gli edamame e metteteli nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti. Frullate bene per ottenere una crema liscia dalla consistenza corposa.
Guarnite con un filo d’olio di sesamo, sesamo tostato e  una prugnetta umeboshi in cima.
Servite freddo insieme a cracker di riso, onigiri, qualsiasi supporto di carboidrati preferiate 🙂

Ittadakimasu!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti