Crèpes integrali ai fichi, stracchino e culatello di Zibello

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Lo sapete che mi piacciono le crèpes, ve ne siete accorti 🙂
Quando Rigoni di Asiago mi ha invitato a partecipare al contest a base proprio di queste non mi sono proprio tirata indietro 😀

http://foodbloggers.rigonidiasiago.it/mastercreps-il-primo-divertentissimo-contest-2015/

Per questa sfida ho pensato di proporre una crèpe particolare che riprende i sapori estivi di fichi, prosciutto e stracchino tipici dell’emilia,  ma in maniera più raffinata. Non c’è però marmellata di fichi nel ripieno… infatti i fichi sono nella pastella!! 😀

Lo stracchino e il culatello di Zibello portano il concetto a un livello piu’ alto, portando cremosità e sapidità al sentore di fichi proveniente dalla crèpe, la farina integrale infine rende il tutto meno stucchevole e più adatto al gusto salato.
Buon appetito!



per 4 persone

Ingredienti
250 gr di farina integrale
350 gr di latte intero
130 gr di Fiordifrutta ai Fichi
2 uova intere
30 gr di burro
un pizzico di sale

300 gr di stracchino
un etto e mezzo di culatello di Zibello

Sciogliete la marmellata nel latte scaldandolo per 30 secondi nel microonde, non deve scaldarsi troppo. Con una frusta amalgamate lentamente il latte con la farina cercando di non far formare grumi. A parte sbattete leggermente le due uova e unitele al composto, mescolando bene. Salate e aggiungete circa 20 grammi di burro fuso continuando a mescolare con la frusta.
Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per un’oretta.
Scaldate una padella larga e possibilmente antiaderente a fuoco basso, ungetela con un po’ del burro rimasto e cuocete le crèpes una alla volta versando un mestolino di impasto e facendo roteare la padella col manico per ottenere una crèpe liscia. Queste crèpes non rimangono troppo sottili, la crusca contenuta nella farina integrale rimane voluminosa.
Farcite le crèpes calde con stracchino e culatello e servitele calde.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti