Crostata pere e cioccolato Rigoni di Asiago

Sullo stesso argomento

Torta di susine al farro integrale e mandorle

Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città. Tornata a casa vi propongo una...

Cappuccino di zucca – Pumpkin spice latte

La stagione della zucca è quasi finita e prima che finiscano mi appresto a preparare uno dei miei treats preferiti quando mi capita di...

Gnocchi napoletani con la salsiccia: una ricetta della memoria

Questo NON è un post sponsorizzato. Ci tengo a metterlo bene in chiaro perchè sebbene io lo scriva chiaramente quando un post è in collaborazione...

Cestino della colazione: Cornetti misti

C'è una cosa che guardo ogni volta che mi capita di soggiornare in un albergo, il cestino della colazione. Le brioches fragranti, croissant croccanti...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Non amo la pasta frolla in generale. La sopporto diciamo.
Figuratevi che in passato per me un’offesa pesantissima era affermare di qualcuno che fosse “un uomo di pastafrolla”.

Da qui ne deriva che normalmente non mangio le crostate industriali, nemmeno quelle artigianali a dire il vero, e non amo i biscotti a base frolla, i pasticcini con su la frutta, ho qualche problema anche con la pastiera (mangio solo il ripieno).

Confessioni 🙂
Non abbiatene a male se mi offrite un pezzo di crostata per qualche compleanno, l’accetterò ma farò finta di mangiarla. Non è colpa vostra, son fatta così…

Un’eccezione c’e’, se la frolla la faccio io, la faccio a modo mio allora si, la mangio. Sottile e leggera, fatta col burro buono, allora si. Magari con qualche variazione, ancora meglio.

Questa versione di frolla a base di farina di mandorle è una rivelazione, resta friabile e saporita, ottimo guscio per marmellate e ripieni.
Ho scelto una classicissima pere e cioccolato per guarnirla, nello specifico marmellata di pere e nocciolata Rigoni di Asiago.
Spero vi piaccia 🙂

ingredienti: 
due uova 
250 gr di burro bavarese
500 gr farina 
1 bustina di lievito per dolci 
230 gr di farina di mandorle (o di mandorle finemente tritate nel mixer)
150 gr di zucchero
due cucchiai di latte intero

1 barattolo di Nocciolata
1 barattolo di Fiordifrutta alle pere Rigoni di Asiago

Lavorate bene il burro morbido insieme allo zucchero per qualche minuto. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al burro insieme alle uova leggermente sbattute e alla farina di mandorle, lavorandolo molto velocemente senza farlo scaldare troppo.
Aggiungete un cucchiaio di latte alla volta se l’impasto vi sembra troppo consistente.
Formate la palla e mettetela in frigo per qualche ora a riposare avvolta nella pellicola.
Stendete la pasta ricavando la base e lasciando un po’ di pasta per le strisce.
Foderate lo stampo imburrato con la pasta e spalmate la marmellata di pere e la nocciolata a sezioni alterne. Ricavate delle strisce dalla pasta avanzata e disponetele sulla giunzione delle sezioni.
Spennellate con un po’ di latte la superficie della frolla e infornate a 180° per mezz’ora.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti