Non amo la pasta frolla in generale. La sopporto diciamo.
Figuratevi che in passato per me un’offesa pesantissima era affermare di qualcuno che fosse “un uomo di pastafrolla”.
Da qui ne deriva che normalmente non mangio le crostate industriali, nemmeno quelle artigianali a dire il vero, e non amo i biscotti a base frolla, i pasticcini con su la frutta, ho qualche problema anche con la pastiera (mangio solo il ripieno).
Confessioni 🙂
Non abbiatene a male se mi offrite un pezzo di crostata per qualche compleanno, l’accetterò ma farò finta di mangiarla. Non è colpa vostra, son fatta così…
Un’eccezione c’e’, se la frolla la faccio io, la faccio a modo mio allora si, la mangio. Sottile e leggera, fatta col burro buono, allora si. Magari con qualche variazione, ancora meglio.
Questa versione di frolla a base di farina di mandorle è una rivelazione, resta friabile e saporita, ottimo guscio per marmellate e ripieni.
Ho scelto una classicissima pere e cioccolato per guarnirla, nello specifico marmellata di pere e nocciolata Rigoni di Asiago.
Spero vi piaccia 🙂
ingredienti:
due uova
250 gr di burro bavarese
500 gr farina
1 bustina di lievito per dolci
230 gr di farina di mandorle (o di mandorle finemente tritate nel mixer)
150 gr di zucchero
due cucchiai di latte intero
1 barattolo di Nocciolata
1 barattolo di Fiordifrutta alle pere Rigoni di Asiago
Lavorate bene il burro morbido insieme allo zucchero per qualche minuto. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al burro insieme alle uova leggermente sbattute e alla farina di mandorle, lavorandolo molto velocemente senza farlo scaldare troppo.
Aggiungete un cucchiaio di latte alla volta se l’impasto vi sembra troppo consistente.
Formate la palla e mettetela in frigo per qualche ora a riposare avvolta nella pellicola.
Stendete la pasta ricavando la base e lasciando un po’ di pasta per le strisce.
Foderate lo stampo imburrato con la pasta e spalmate la marmellata di pere e la nocciolata a sezioni alterne. Ricavate delle strisce dalla pasta avanzata e disponetele sulla giunzione delle sezioni.
Spennellate con un po’ di latte la superficie della frolla e infornate a 180° per mezz’ora.