Oh è già la domenica delle palme!
Dobbiamo sbrigarci a stilare il menu di Pasqua, il tempo stringe e una settimana passa in fretta!
Oggi vi propongo un antipasto classicissimo in un nuovo formato, simpaticissimo da portare in tavola, mini porzione per evitare sbriciolamenti vari e con l’espediente delle uova di quaglia, ogni commensale avrà la sua porzione con l’uovo, a diffenza della torta intera tradizionale, dove alcune fette rimangono sempre sguarnite.
La ricetta è quella tradizionale, in chiave mignon. Buona torta pasqualina a tutti!
ingredienti per 4 mini pasqualine:
500 gr di ricotta di mucca fresca
500 gr di spinaci freschi (peso già mondati)
1 uovo e 1 tuorlo di gallina
4 uova di quaglia
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaio di latte
50 gr di pecorino toscano grattuggiato
sale, pepe, un pizzico di noce moscata
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
Portate a ebollizione una pentola d’acqua. Spegnete il fuoco e tuffateci dentro gli spinaci, lasciandoli cuocere a fuoco spento per 5 minuti. Scolateli bene e strzzateli, riduceteli in pezzi con un coltello sul tagliere.
Rassodate le uova di quaglia facendole bollire per 3 minuti in acqua bollente e sgusciatele.
Lavorate bene la ricotta con la panna per ammorbidirla, aggiungete il pecorino. Aggiustate di sale e conditela con pepe e una grattatina di noce moscata. Aggiungete gli spinaci, mescolate bene e infine il tuorlo e l’uovo intero leggermente sbattuti.
Ritagliate dei cerchi nella pasta sfoglia della dimensione di 3 cm circa più larghi del diametro di uno stampo per muffin. Foderate la teglia dei muffin con carta forno e accomodate la pasta sfoglia, un cerchio per ogni formina. Riempite col composto di ricotta e nascondete al centro di ogni tortina un uovo di quaglia sodo. Ricoprite con un po’ di impasto ed eventualmente una decorazione di pasta ricavata dalla sfoglia rimanente.
Spennellate con un po’ di latte e infornate per circa 10-15 minuti a 180° fino a che non saranno gonfie e dorate.