Mini torta pasqualina

Sullo stesso argomento

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Oh è già la domenica delle palme!
Dobbiamo sbrigarci a stilare il menu di Pasqua, il tempo stringe e una settimana passa in fretta!

Oggi vi propongo un antipasto classicissimo in un nuovo formato, simpaticissimo da portare in tavola, mini porzione per evitare sbriciolamenti vari e con l’espediente delle uova di quaglia, ogni commensale avrà la sua porzione con l’uovo, a diffenza della torta intera tradizionale, dove alcune fette rimangono sempre sguarnite.

La ricetta è quella tradizionale, in chiave mignon. Buona torta pasqualina a tutti!

ingredienti per 4 mini pasqualine: 

500 gr di ricotta di mucca fresca
500 gr di spinaci freschi (peso già mondati) 
1 uovo e 1 tuorlo di gallina
4 uova di quaglia 
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaio di latte
50 gr di pecorino toscano grattuggiato
sale, pepe, un pizzico di noce moscata
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

Portate a ebollizione una pentola d’acqua. Spegnete il fuoco e tuffateci dentro gli spinaci, lasciandoli cuocere a fuoco spento per 5 minuti. Scolateli bene e strzzateli, riduceteli in pezzi con un coltello sul tagliere.
Rassodate le uova di quaglia facendole bollire per 3 minuti in acqua bollente e sgusciatele.
Lavorate bene la ricotta con la panna per ammorbidirla, aggiungete il pecorino. Aggiustate di sale e  conditela con pepe e una grattatina di noce moscata. Aggiungete gli spinaci, mescolate bene e infine il tuorlo e l’uovo intero leggermente sbattuti.
Ritagliate dei cerchi nella pasta sfoglia della dimensione di 3 cm circa più larghi del diametro di uno stampo per muffin. Foderate la teglia dei muffin con carta forno e accomodate la pasta sfoglia, un cerchio per ogni formina. Riempite col composto di ricotta e nascondete al centro di ogni tortina un uovo di quaglia sodo. Ricoprite con un po’ di impasto ed eventualmente una decorazione di pasta ricavata dalla sfoglia rimanente.
Spennellate con un po’ di latte e infornate per circa 10-15 minuti a 180° fino a che non saranno gonfie e dorate.

Articolo precedenteCialdine con Nocciolata e fragole
Articolo successivoInsalata primaverile

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti