Capocollo di Calabria DOP – alcune notizie sui salumi calabresi

Sullo stesso argomento

House of Cards Ribs

E così stasera Frank, Claire, Doug e il resto della truppa ci lasciano col fiato sospeso per un anno, col finale di stagione in...

Kikkoman, la storia della salsa di soia. Giapponese naturalmente.

LE RICETTE SONO IN FONDO AL POST La salsa di soia. Qual'è stato il vostro primo incontro? Per me la prima esperienza con la bottiglietta...

Agnello alla griglia con salsa di mirtilli neri di bosco

Avevo in testa da un po' di tempo di tentare un accostamento salato con le marmellate Rigoni di Asiago, perchè sperimentare è per me...

Sfoglia alle pere e Fiordifrutta Albicocche

Vi avevo promesso le ricette degli assaggi creati per le degustazioni Rigoni di Asiago presso il centro commerciale Palladio, di cui vi ho parlato...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Sempre a proposito dei salumi DOP e IGP il secondo salume di cui quest’anno ISIT mi ha incaricato di occuparmi e’ il Capocollo di Calabria DOP.

La Calabria annovera fra i suoi tesori artigianali alcuni dei salumi più interessanti della tradizione italiana per noi amanti del piccante e del peperoncino: basti pensare alla più famosa Soppressata, simbolo di calabresità a livello internazionale 🙂

Sono anche alcuni fra i salumi più antichi, se ne hanno notizie infatti fin dalla colonizzazione greca delle coste ioniche, in età romana, per poi avere notizie più dettagliate intorno al Settecento, con descrizioni della lavorazione e conservazione.
Le spezie principali vedono pepe, finocchio e sale in proporzioni sapienti, arricchiti da peperoncino e crema di peperone, da coltivazioni locali. I salumi vengono poi insaccati in budello naturale.

I maiali provengono da allevamenti locali e vengono nutriti con orzo, mais, ceci, ghiande e favino, che ho scoperto essere una varieta’ di fave utilizzate principalmente come foraggio.

La particolarità del clima montano calabrese in cui i salumi vengono stagionati tra i 30 e 100 giorni, conferiscono sapore e ricchezza nel gusto.

Come ho gia’ dichiarato piu’ volte pubblicamente, preferisco i salumi agli insaccati, sebbene il salame sia uno sfizio che mi tolgo purtroppo un piu’ spesso di quanto dovrei…
Forse l’idea che partendo da un muscolo intero si riesca a rifilare meglio il grasso mi fa sentire meno in colpa.. 🙂
Ad ogni modo salumi interi e insaccati si dividono in due categorie:

Salumi crudi stagionati

– Stagionati a partire dal muscolo intero (prosciutto crudo, speck, ecc…)
– Stagionati a partire da un impasto di carne scelta, macinata e insaccata (salami)

Salumi cotti

– Cotti a partire dal muscolo intero (prosciutto cotto)
– Cotti a partire da un impasto di carne scelta, macinata e insaccata (mortadella, zampone, ecc…)

Il Capocollo di Calabria DOP, che sarà protagonista della prossima ricetta, è un salume che mi piace particolarmente. Si presenta con forma cilindrica, avvolto in pellicola naturale, legato a mano in forma avvolgente con spago naturale. Ha un colore roseo o rosso più o meno intenso ed un sapore delicato che si affina con la maturazione.
Il Capocollo è preparato utilizzando le carni della parte superiore del lombo dei suini, disossato e quindi salato a secco o in salamoia, con sale da cucina macinato. Alla salatura, che dura da quattro a dieci giorni, seguono il lavaggio con acqua e aceto di vino, la pressatura e l’aggiunta di pepe nero in grani.
Avvolto in diaframma parietale suino e legato in senso avvolgente, con spago naturale, viene stagionato per non meno di cento giorni.

Potete scaricare a questo link il Disciplinare di Produzione per sapere come il Capocollo di Calabria DOP viene prodotto e quali regole devono rispettare i produttori per avere un prodotto sempre all’altezza della qualita’ DOP. 

Si consuma normalmente affettato, con il pane caldo è la morte sua.. coi sapori conterranei si abbina perfettamente: il caciocavallo silano è la scelta migliore.
Si puo’ consumare anche con i funghi porcini, i pomodori secchi e le verdure sottolio, il tutto annaffiato con vino rosso, possibilmente calabrese e DOC 🙂

Prova la mia ricetta con il Capocollo di Calabria DOP!

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al CONSORZIO DI TUTELA DEI SALUMI DI CALABRIA A DOPwww.consorziosalumidicalabriadop.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti