Bocconcini di Bresaola Valtellina IGP e fichi ai due caprini

Sullo stesso argomento

Gnocchi napoletani con la salsiccia: una ricetta della memoria

Questo NON è un post sponsorizzato. Ci tengo a metterlo bene in chiaro perchè sebbene io lo scriva chiaramente quando un post è in collaborazione...

Peperoni ripieni alla turca

Questo gennaio è diverso da tutti quelli che ho passato da dieci anni a questa parte, come lo sono state queste feste. Grandi cambiamenti in...

Crèpes integrali ai fichi, stracchino e culatello di Zibello

Lo sapete che mi piacciono le crèpes, ve ne siete accorti 🙂 Quando Rigoni di Asiago mi ha invitato a partecipare al contest a base...

Hummus giapponese – edamame e umeboshi per l’#hummusday

Era tanto che volevo postare questo esperimento, era qui nelle bozze perchè tra i vari impegni era finito in fondo senza colpa, visto che...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Della Bresaola della Valtellina IGP vi ho gia’ parlato l’anno scorso, proponendovela come ripieno per dei ravioli a base di grano saraceno.

Amo particolarmente questo salume, magro e adattissimo alla dieta, ma saporito e stuzzicante!
Ad essere proprio oneste questa ricetta non è prettamente da dieta ma è buona ed è uno dei miei assi nella manica tra le ricette da buffet: questi bocconcini sono i primi ad andare via!

La bresaola sta molto bene anche coi fichi secchi, ma siccome siamo in stagione evviva settembre e i fichi freschi e succosi a volontà 🙂

Per maggiori informazioni sulla Bresaola e sul Bresaola Festival, potete contattare il Consorzio per la Tutela del Nome Bresaola della Valtellina.

ingredienti:
una decina di fichi scuri di grandezza media

una confezione di caprino morbido (di capra, non vaccino!)
una confezione di buche de chèvre semistagionato
la buccia di mezzo limone non trattato
una cucchiaiata di pinoli
venti fette non troppo sottili di bresaola della valtellina
aceto balsamico, sale, pepe, un cucchiaino di miele

Lavate ed asciugate i fichi, tagliateli a metà.
Amalgamate il caprino morbido con una forchetta e aggiungete la scorza grattuggiata del limone. Salate e pepate, assaggiate per aggiustare. Aggiungete i pinoli tritati grossolanamente e mescolate.
Accomodate le fette di bresaola ripiegandole su se stesse, formando dei nastrini.
Affettate il buche de chèvre a fettine alte un centimetro e conditele con una goccia di aceto balsamico al centro della fetta.
Con due cucchiaini formate delle palline di composto di caprino grandi come una nocciola e adagiatele sulle metà di fico, avvolgetele con i nastrini di bresaola e mettetele sulle fette di chèvre.
Terminate facendo colare un nastrino di miele intiepidito sui bocconcini prima di servire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti