Milano Matsuri 2014: una vera sagra di paese giapponese!

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

E’ tutto l’anno che aspettiamo questo momento, é arrivato finalmente!
Il 24 e 25 maggio 2014 tutti al Milano Matsuri alla Fabbrica del Vapore – Milano, seconda edizione 🙂


Cos’è un Matsuri? 

E’ l’equivalente della nostra italica sagra di paese, spesso legata ad eventi religiosi. Una festa con bancarelle che vendono cibo di strada (giapponese logicamente!), vari giochi come alle nostre fiere tra cui forse il piu’ famoso e’ la pesca del pesciolino: con un attrezzo formato da un cerchietto di carta si cerca di far passare un pesciolino rosso in una ciotola, se ci si riesce senza rompere la carta si porta a casa il pesciolino 🙂
Poi ci sono i fuochi d’artificio (Hana-bi ovvero fiori di fuoco), vari intrattenimenti musicali e le ragazze in yukata che chiacchierano e si divertono 🙂

A Milano l’AIRG Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi in occasione del Milano Manga Festival ha unito le forze per proporre questo evento offrendo tante attivita’ nell’arco dei due giorni del weekend e tante bancarelle di cibo di strada in cui i migliori ristoranti giapponesi di Milano offriranno ad un prezzo tutto sommato abbordabilissimo le migliori leccornie disponibili durante i Matsuri giapponesi autentici.

Tra le tante yatai (bancarelle) anche le associazioni giapponesi e un progetto che merita una buona menzione e che trovate anche nella colonna qui a fianco: L’Orto dei Sogni, che si impegna ogni anno a portare in vacanza in Italia i bambini di Fukushima per donargli un mese di aria pulita e svago. Perche’ sono passati tre anni dal terremoto terribile, ma ancora c’e’ molto da fare al riguardo.

Insomma andate e divertitevi, c’e’ la mostra del Milano Manga Festival da visitare e due intere giornate piene fino a sera di musica, canto, manualita’ creativa e tanto tanto cibo giapponese! 😀

Trovate qui sotto il programma degli eventi e il menu delle yatai, dove il nome e’ linkato rimanda alla mia ricetta sul blog, per farvi un’idea di cosa trovete 🙂
Vi aspetto domani, con lo yukata (l’abito estivo tradizionale per i matsuri) e i miei nuovi geta (sandali infradito) arrivati giusto oggi per posta 🙂

Milano Matsuri 2014

SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO
PIAZZALE DELLA FABBRICA DEL VAPORE

Orari: dalle 11 alle 22

Gohan desuyoooooo !! E’ pronta la pappaaaaaaa!!!!

Tutte le foto di questo post sono relative al Milano Matsuri dell’anno scorso.

 

 

Menu:


Onigiri
, triangoli di riso presenti in ogni cartone animato giapponese, € 3,00
Gyoza, tradizionali ravioli alla piastra, € 4,00
Zaru Udon, grossi spaghettoni, qui serviti freddi in versione estiva, € 5,00
Karee, popolarissimo spezzatino al curry accompagnato da riso, € 5,00
Takoyaki, polpettine di polpo e zenzero, € 3,00
Karaage, croccante pollo marinato e fritto, € 4,00
Gyudon, ciotola di riso e carne, € 5,00
Oden, misto di tipicità giapponesi accolte da un profumato brodo, € 5,00
Tori Teriaki, bocconcini di pollo in salsa tipica, € 5,00
Dorayaki, pancake con marmellata di azuki tanto cari a Doraemon, € 2,00
Taiyaki, fagottini dolci a forma di pesce, € 3,00
Sakura mochi, Daifuku ed altri delicati dolcetti, € 3,00
Watagashi, zucchero filato decorato, € 3,00
Chocobanana, golosità delle nuove generazioni giapponesi, € 2,00

Quest’anno, oltre alle classiche bevande giapponesi ed a un banchetto
specializzato nel tè, nelle yatai del Matsuri è presente anche un vino
del Consorzio Cantine Gavi appositamente selezionato da sommelier
giapponesi per un originale abbinamento con i sapori dello street food
nipponico.

 
Programma

nel Piazzale del Milano Matsuri

sabato 24, ore 11.30
Kagamiwari: cerimonia di apertura della botte di sake, con
inaugurazione ufficiale in presenza del Console Giapponese sig.ra Koga
Kyoko e dell’Assessore alla cultura dott. Del Corno e presentazione dei
programmi completi delle varie giornate

sabato 24, ore 14.00
Kamishibai: cantastorie giapponese con teatrino dei disegni sulla bicicletta. Racconta la storia “Issunboshi”

sabato 24 e domenica 25, ore 15.00
Mochitsuke: dimostrazione di battitura tradizionale del riso glutinoso
per la preparazione dei dolcetti di riso giapponesi. A cura della sig.ra
Sari Morimoto

sabato 24 e domenica 25, ore 16.00
Taiko: concerto di tamburi tradizionali giapponesi

sabato 24, ore 17.00
Kamishibai: cantastorie giapponese con teatrino dei disegni sulla bicicletta. Racconta la storia “I Tre Amuleti”

domenica 25, ore 17.30
Taglio Del Tonno: dimostrazione del taglio tradizionale di un tonno di
grandi dimensioni e spiegazione dell’utilizzo delle varie parti, a cura
del Maestro Hirazawa Minoru

—–

sul Palco Interno della Cattedrale


sabato 24 e domenica 25, ore 11.00

Yamato-Maru: la tradizione giapponese della pesca, la cucina giapponese
di pesce povero ed il rapporto tra alimentazione e pesca sostenibile.
Argomento sviluppato in modo ludico per coinvolgere anche i bambini. A
cura di ISM

sabato 24, ore 11.45
Proiezione Anime: Magical Sisters Yoyo & Nene. A cura di MMF

domenica 25, ore 11.45
Proiezione Anime: Panda! Go Panda. A cura di MMF

sabato 24, ore 14.00-15,00
Il Kimono delle Oiran:
dimostrazione della complessa vestizione
tradizionale delle Oiran, le cortigiane di altissimo rango del Giapppone
antico

domenica 25, ore 14:00
Chanoyu: introduzione al
significato della cerimonia del tè a cura di Alberto Moro, in
collaborazione con Taeko Murata di Tea in Italy. La presentazione
avverrà all’interno di una stanza del tè (chashitsu), realizzata in
cartone riciclabile secondo il progetto artistico Mottainai

sabato 24 e domenica 25, ore 15.15

Proiezione Film Documentario: Jiro e l’Arte del Sushi. A cura di MMF

sabato 24, ore 17.00

Conferenza: Scoprire il Sakè. Storia e produzione di un’antica bevanda
giapponese e gli abbinamenti con il cibo italiano. A cura di Marco
Massarotto di La Via del Sakè

domenica 25, ore 17.00

Dibattito: Cibo Giapponese e Vini Italiani. Con la partecipazione del
sommelier Hayashi Mototsugu, dell’esperta di gastronomia giapponese
Graziana Canova Tura, di un responsabile del Consorzio Cantine Gavi e di
Aoki Naoko di AIRG

sabato 24 e domenica 25, ore 18.30
Koto
e Shamisen:
concerto di musica tradizionale con strumenti tipici
giapponesi suonati da musicisti di Nara, antica capitale del Giappone

sabato 24, ore 20.00
Proiezione Anime: Wolf Children. A cura di MMF

nello Spazio Workshop


sabato 25, ore 10.45

Workshop Manga dedicato ai Bambini. A cura di Isabella Invernizzi, esperta dell’Accademia Europea di Manga

domenica 25, ore 10.45
Workshop Manga
dedicato a Bambini e Ragazzi. A cura dell’esperta
Isabella Invernizzi e di Talita Riberi, insegnante dell’Accademia
Europea di Manga

sabato 24, ore 12.30
Show Cooking: Street
Food di Osaka.
La preparazione passo passo di uno degli streetfood
giapponesi più popolari: l’okonomiyaki, la cosiddetta “pizza
giapponese”. A cura della sig.ra Higuma Kyoko

domenica 25, ore 12.30
Show Cooking: Cucina Giapponese di “Pesce Povero”
tra Tradizione e
Innovazione. Lo chef Shinohara Hide crea con delle semplici sardine un
elegantissimo piatto ispirato alla tradizione giapponese ma dai freschi
profumi mediterranei

sabato 24 e domenica 25, ore 14.00
Show Cooking: Due Risi Giapponesi per Due Golosità: Onigiri e Mochi
A cura della sig.ra Sari Morimoto

sabato 24, ore 15.00
Origami: la magia giapponese della piegatura della carta

domenica 25, ore 15.00
Nihoga: la poesia della pittura in stile tradizionale giapponese

sabato 24, ore 16.30
Show Cooking: Armonia e Bellezza della Cucina Giapponese – il Mondo in
un Piatto.
Lo chef Ikeda Osamu crea un sashimi dedicato alla stagione
per illustrare come nasce e cosa rappresenta un piatto di cucina Kaiseki

domenica 25, ore 16.30
Show Cooking: Il Legame Storico tra Cucina Giapponese e Cucina Cinese.

La storia, l’evoluzione e la ricetta per la preparazione di un perfetto
piatto di ramen, raccontati da Marco Lazzaro in collaborazione con lo
chef Ikeda Osamu

sabato 24, ore 17.30
Workshop Manga
dedicato ai Bambini. A cura di Isabella Invernizzi, esperta dell’Accademia Europea di Manga

domenica, ore 17.30
Shodo:
il fascino della calligrafia tradizionale giapponese

domenica 25, ore 18.30
Workshop Manga dedicato a Bambini e Ragazzi. A cura dell’esperta
Isabella Invernizzi e di Talita Riberi, insegnante dell’Accademia
Europea di Manga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti