Buona giornata della terra a tutti!
Nel giorno che per convenzione dovrebbe farci ricordare di fermarci ad ammirare quanto è bello quello che abbiamo intorno e di come dovremmo esserne grati tutti i giorni finche’ ce lo possiamo godere, ho deciso di condividere con voi alcune fotografie di uno dei miei posti preferiti, di cui molti di voi avranno gia’ visto dozzine di immagini sul mio account Instagram…
Il Parco Natura Viva merita una visita, non rientra assolutamente nella definizione di “zoo” che a mio avviso e’ riduttiva e negativa. Gli animali qui hanno ampi spazi, senza sbarre o gabbie (tranne che per alcune specie di volatili) e la loro vita al parco viene condotta in modo da permettere una cattività simile all’habitat naturale, per quanto possibile, attraverso “arricchimenti” e stimoli visivi e olfattivi che troverebbero nel luogo d’origine.
Questo per permettere loro di essere in grado di avere dei riferimenti nell’eventuale caso di reimmissione in natura: tra i vari progetti gestiti dal Parco, che e’ un centro di tutela per le specie minacciate, vi sono alcuni riusciti esperimenti di ripopolazione di specie in pericolo di estinzione, tra cui il cavallo di Przewalski e il bisonte europeo.
Il Parco partecipa a molti dei progetti di conservazione della EAZA, l’Associazione Europea di Zoo ed Acquari, tra i quali ormai lo sapete tutti, il mio preferito è quello dedicato al Panda Rosso, o Panda Minore, l’animale più puccioso che si possa trovare in natura.
Se pensate che questo sia tenero e caruccissimo, immaginate cosa possa esserne un cucciolo.
Eccolo qui servito…:D
Se gli auspici sono stati buoni puo’ essere che quest’anno riusciamo a vederne uno al Parco, voci di corridoio dicono che una delle due femmine potrebbe essere rimasta incinta 😀
Il Parco è privato, contrariamente a molti zoo, si sostenta delle donazioni e delle visite. Ci sono anche iniziative carine di autofinanziamento come il libro “A ciascuno la sua coda“, una favoletta illustrata per bimbi che si puo’ comprare nel negozio di souvenir del parco.
Mi preme di segnalarvelo perche’ oltre ad aiutare il parco economicamente, il font con cui è stata scritta è particolare ed adatto alla lettura da parte delle persone con problemi di dislessia.
Credo che questo sia un gesto importante.
Tenete d’occhio il calendario eventi, organizzano molto spesso delle serate a tema oltre l’orario di chiusura.
La cosa è molto interessante perche’ è differente vedere gli animali al crepuscolo e nella prima serata, si “attivano” e sono molto rumorosi 😀
L’anno scorso siamo riusciti a partecipare alla serata “Africa sotto le stelle” nella notte di San Lorenzo, oltre alla visita guidata con gli zookeeper che raccontano aneddoti sulle varie specie abbiamo passato un’ottima serata con risotto allo zafferano e osservazione guidata del cielo, sotto un manto di stelle meraviglioso...
Insomma prendetevi una giornata e andate a visitare il Parco! E’ enorme e non riusciamo mai a vederlo in una volta sola, c’e’ una parte di safari da fare in macchina compresa nel biglietto e una parte dedicata ai dinosauri, l’Extinction Park!
Poche scuse, la distanza è la stessa come per andare a Gardaland (e’ distante solo qualche chilometro), regalatevi una bella giornata all’aria aperta 🙂
Parco Natura Viva
Loc. Figara, 40 – 37012 Bussolengo (Verona)
http://www.parconaturaviva.it/
Apertura: tutti i giorni
FAUNISTICO: 09.00 – 17.30
SAFARI: 09.30 – 15.30 (ULTIMO INGRESSO)
Informazioni: 045 71 70 113
Fax: 045 67 70 247
[email protected]
Ci tengo a precisare che questo NON è un post sponsorizzato e non è in collaborazione con il Parco.
Amo davvero passare il tempo in questo posto e mi premeva farvelo conoscere, che in fondo e’ quello a cui serve il mio blog: condividere e farvi conoscere quello che ritengo meritevole e importante.
Tutte le foto sono state scattate da me presso il parco tranne quella del cucciolo (copyright Parco Natura Viva), io e Nicola siamo orgogliosi possessori di abbonamento annuale. 🙂