La perfetta bellezza della cucina giapponese Kaiseki – il Sashimi

Sullo stesso argomento

Hiyashi chuka, gli spaghetti estivi giapponesi

Col primo vero caldo estivo è arrivata quella spossatezza che tutto mi fa pensare meno che accendere i fornelli e spignattare qualcosa per cena....

Chirashizushi

Prepariamo delle tortine di sushi per la festa di Hina Matsuri!

Ushio-jiru – zuppa chiara giapponese alle vongole

Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell'anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Non è un caso che questo post mi trovi a pubblicarlo proprio oggi, a distanza di tre anni da un disastro che ha colpito nel profondo me come molte persone legate a questo paese che ci è così caro e affine, eppure cosi’ lontano e criptico.
Oggi voglio celebrare la forza di un paese che si è rialzato in piedi accogliendo il dolore e facendone una forza silenziosa, potente.
Comincio con un’anteprima della sua cucina nella forma più alta: il Kaiseki Ryori.

Nel 2013 l’UNESCO ha accolto la cucina tradizionale giapponese Washoku nel pantheon del patrimonio universale dell’umanità e la cucina Kaiseki ne fa parte. 

La scorsa settimana ho partecipato ad un evento organizzato dal MAFF, il Ministero per l’Agricoltura, Pesca e Foreste del Giappone, in cui il Maestro Oshima Akira ha preparato un intero menu di alta cucina giapponese spiegandone il significato e le origini, mentre ci mostrava come affrontare alcune preparazioni di base (che ho filmato e presto saranno sul blog!).
Ci ha parlato inoltre di come nasce e da cosa dipende l’UMAMI o il gusto di cio’ che “ci sembra non solo molto buono ma proprio perfetto al palato (TM Apest :))” e del parallelismo tra Italia e Giappone che in quanto geograficamente posizionati in maniera molto simile, condividono alcuni prodotti ittici analoghi.

Le foto che trovate qui illustrano uno dei piatti principali del Kaiseki: il sashimi. Ora, potete vedere coi vostri occhi che la presentazione è un punto fondamentale di questo tipo di cucina, ma l’apparenza è ugualmente importante della qualità delle materie prime e della varietà offerta: qui troviamo dell’aragosta, orata, ricciola, sgombro, calamari e branzino oltre al tonno e al salmone.

Le composizioni di sashimi più grandi sono presentate in caso di banchetti o per momenti speciali, quando invece si serve del sashimi direttamente in porzioni singole, il pesce viene presentato in questa forma, comunque molto deliziosa all’occhio sebbe meno scenografica.
I fiori di Shiso della decorazione si mangiano e donano un tocco fresco e pungente al pesce.

Questo tipo di piatto con il pesce tagliato così sottile da essere trasparente e mostrare il decoro del piatto sottostante è tipico e lo ho incontrato spesso nei miei viaggi nel paese del sol levante.

Nell’ambito della diffusione della cultura della autentica cucina giapponese in Italia vi ricordo che il MAFF ha aperto un temporary shop a Milano in cui potete trovare prodotti alimentari e molto altro. Ecco qui i riferimenti, ma muovetevi è aperto solo fino al 16 marzo!

“CIBO GIAPPONE – JAPAN FOOD INFO POINT”
Corso Garibaldi 117 , Milano

Orari di apertura: da ven. 14 febbraio a dom. 16 marzo dalle ore 11:00 alle ore 19.30
Orario continuato/Entrata gratuita
Tel 02-653466

・Presentazione di alimenti e della cultura alimentare giapponese. Realizzazione di mostre che illustrino e trasmettano il concetto di cibo giapponese e diano l’opportunità di approfondirne la conoscenza.

・Vendita di prodotti alimentari “made in Japan” che arrivano direttamente dal Giappone.

・Degustazioni di cibi e bevande giapponesi. Ogni giorno, ogni settimana, si potranno degustare cibi e bevande in vendita.

・Presentazione di vari tipi di sake’. Verranno esposti vari tipi di sake’, tra i piu’ rappresentativi del Giappone, per presentarne al pubblico l’ampia varieta’ .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti