Regaliideali Finger food con Sebastiano Rovida

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

La scorsa settimana ho partecipato ad una serata a scuola di Finger Food presso il Teatro 7, con nientepopodimeno che lo Chef Sebastiano Rovida che riconoscerete sicuramente dai programmi tv “Fuori Menu” e il recentissimo Finger Food Factory, entrambi su RealTime.

Ma potevo dire di no??
Io che mi sono guardata tutte le puntate di fuori menu due, tre volte con le repliche pure, che avevo pensato di partecipare insieme a mio fratello, che in cucina ci siamo stati davvero un po’ di tempo fa, per rimetterci alla prova. E che ora mi guardo Finger Food Factory che e’ uno dei pochissimi programmi di cucina italiani veramente interessanti.
Comunque ecco la mia occasione, vedere un professionista del finger food ai fornelli e capirne le mosse e i segreti.

Ospite della serata il sito RegaliIdeali che ha presentato la sua gamma di proposte e pacchetti perfetti per le prossime feste natalizie. Tra gli altri ci sono anche vari corsi di cucina in tutta italia, perfino con i protagonisti (e per me veri vincitori) dell’ultima edizione di Masterchef, Maurizio e Andrea!
Non parliamo poi dei pacchetti Spa e Benessere… dopo il peccato di gola, ci sta tutto il detox per noi foodbloggers 😀
Non perdetevi poi le offerte del calendario dell’avvento!

Tornando alla nostra serata Sebastiano ha preparato 5 finger food insegnandoci le basi ed i trucchetti del mestiere. Siamo partiti con lo sfilettare un branzino per degli involtini con sorbetto, e poi mettendo sul fuoco una pentola a pressione con cubetti di pancetta sgrassati con una marinata a base di sake e anice stellato per prepararlo all’orientale. 
Abbiamo preparato cannoncini di pasta sfoglia dalle confuse e dubbie forme (colpa delle nostre mani poco esperte!:D) per un bocconcino alla crema di salmone affumicato e cioccolato bianco che sicuramente replicherò per il pranzo di Natale, per poi passare ad un particolarissimo cioccolatino ripieno di patè di fegato.. Si lo che la descrizione è un po’ forte ma il fegato si sente appena e si abbina abbastanza particolarmente con il cioccolato. 
Ecco forse questo a Natale non lo riproporrò per non sconvolgere la nonna novantaduenne ma sui cannoncini ci scommetto se li papperà di gusto! 🙂 
Tagliamo a cubetti la pancetta

Il fegato a pezzetti a cuocere con un po’ di ginepro e alloro in padella
La crema di salmone affumicato si ottiene frullandolo con aneto e panna
Sembra facile sfilettare un branzino! Bisogna seguire le fasi nel giusto ordine
Gli involtini di filetto di branzino: il pesce si fa marinare in polpa
frullata di barbabietola e si avvolge insieme ad una fettina di lardo


Il cannoncino riempito di crema al salmone lo si decora con cioccolato bianco fuso

Gli involtini si fanno rosolare in padella per qualche minuto. Il lardo che si scioglierà sarà sufficiente per non farli attaccare.
E’ importante farli di dimensioni simili in modo da avere una cottura uniforme.
Sorbetto fresco come base per gli involtini
Il cannoncino alla crema di salmone affumicato e cioccolato bianco


Questi cioccolatini sono finiti in tempo zero, non sono nemmeno riuscita a fotografarne uno in maniera decente 😀

L’ultimo finger food della serata era dolce, una quasi cheesecake leggera a base di yoghurt e mango spadellato con zucchero, base di amaretti e nocciole e fili di zucchero caramellato ottenuti ad arte colando il caramello dall’alto su due cucchiai di legno: si forma una matassa sottile e leggera da spezzare in parti e distribuire sui bicchierini 🙂

La serata è finita tardi ma nel clima allegro e scanzonato non ce ne siamo quasi accorti.
Potete trovare il video di come eseguire i cannoncini e il cioccolatino a questo indirizzo in “podcast” sul sito di RealTime, per capire tutte le fasi. Ci sono anche gli episodi degli altri fingerfood, cercateli!

E voi proverete qualcuno di questi piccoli gustosi piattini?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti