Circa dieci giorni fa ho ricevuto un compito particolare, preparare un menu di Natale attraverso tre ricette da filmare per una rubrica di un famoso giornale online.
Panico.
Per diversi motivi in realtà, primo fra tutti che non sono un’attrice e normalmente parlo piuttosto concitato e mi mangio le parole 😀
Poi perche’ non avevo a disposizione una videocamera, tantomeno un cameraman.. e la mia cucina dove preparo di tutto e di piu’ non e’ propriamente agibile per un video.
Non dimentichiamo che avevo anche pochissimo tempo a disposizione!!
Beh ho impacchettato un sacco di attrezzi, pentole, accessori e mi sono trasferita a casa dei miei, assoldato il valoroso cameraman in trasferta fuori Vicenza e mi sono messa all’opera.
Non mi sono mai divertita tanto! 😀
Capiamoci, e’ stato massacrante e qui vedrete solo il meglio (a volte nemmeno quello, ripeto, non sono un’attrice ma una cuoca!!) di circa sette ore di girato (con pause tecniche..), il backstage è stato gelosamente archiviato come le circa 20 volte che ho detto teste di cavolo invece di “broccoletti romani”.. magari un domani salterà fuori come bonus track 😀
Mi sono resa conto che dietro a qualche minuto c’e’ tanto TANTO lavoro, che in confronto un paio di foto anche se studiate e ambientate, non sono assolutamente comparabili. Dalla preparazione, allo storyboard, banalmente anche al testo da dire, per non parlare della ricetta e delle fasi in se’ da riprendere c’e’ molto lavoro di cervello e ricerca anche per cose semplici. Non dimentichiamoci trucco e parrucco! 🙂
Dal punto di vista geek basta poco ad attrezzare un set: abbiamo risolto con un paio di faretti da cantiere presi al brico con supporto a pochi euro puntati verso il soffitto bianco, un cavalletto e una videocamera a mano da vacanze. Probabilmente con delle luci da studio e dei lightbox sarebbe stato piu’ facile gestire le ombre ma ci siamo arrangiati piuttosto bene. Un computer con del software di montaggio installato e via.
Mi è servito come palestra, un’esperienza che quando ripeterò spero di essere più reattiva e pronta ad affrontare. Non posso che ringraziare Nicola e la mia famiglia per il supporto 🙂
I video e il menu di Natale con una mia intervista li trovate da ieri su Lettera43.
Fatemi sapere che ne pensate, è importante, vorrei capire dove si può migliorare e ovviamente ogni commento è ben accetto!
Un sereno e gustoso Natale a tutti voi!
![]() |
![]() |
Pasta con broccoletti romani e taleggio |
![]() |
Filetto tartufato a sorpresa con sformato di topinambour |
![]() |
Cheesecake con crema al whisky |