Minestra di fegatini alla Veneta #MangiareMatera

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Con la meravigliosa semola di grano Senatore Cappelli che mi è arrivata, profumata e del colore caldissimo del sole che l’ha fatto crescere non potevo esimermi dal produrre della pasta fresca.

E’ gia’ da qualche tempo che questa ricetta di origini venete mi ronzava in testa e ho trovato un perfetto accordo tra il sapore deciso di questa pasta fatta in casa e ed il gusto particolare dei fegatini.

Che il fegato sia un sapore particolarmente legato al
Veneto e’ noto a tutti, cucinato in padella con le cipolle è famoso per
essere chiamato “alla veneziana”. Questa zuppa, adatta per le fredde
serate invernali, ne è una versione ottima per consumare un piatto
unico.
Ha un gusto particolare, ovviamente deve piacere il
fegato, sebbene la mia nonnina 93enne se la sia spazzolata fino
all’ultima cucchiaiata con grande soddisfazione 🙂

Questa ricetta partecipa al contest #MangiareMatera in collaborazione con il blog Scatti Golosi.



ingredienti:


250 gr. di semola di grano duro
2 uova
qualche cucchiaio di latte
200 gr. di fegatini di pollo
4 foglie di alloro
1 cipolla dorata media
1, 5 lt di brodo di manzo casalingo (filtrato)
due cucchiai di burro
formaggio tipo montasio o asiago semistagionato da grattuggiare
noce moscata

Impastate la farina con le uova leggermente sbattute in un recipiente con un cucchiaio di legno per ottenere un impasto bricioloso. Aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio di latte, dovrete ottenere una pasta soda. Se fosse troppo dura aggiungete ancora latte, un cucchiaio alla volta.
Lasciate a riposare una mezzoretta.
Tagliate la cipolla a fettine sottili e mettetela a stufare in una casseruola con il burro e le foglie d’alloro spezzate a metà, a fuoco basso.Aggiungete un goccio d’acqua se la cipolla dovesse cominciare a scurirsi.
Nel frattempo tagliate i fegatini a pezzetti.
Quando la cipolla sarà trasparente aggiungete i fegatini, una spolverata di noce moscata e alzate la fiamma a fuoco medio.
Fate rosolare i fegatini da tutti i lati facendoli girare. Aggiungete il brodo e fate cuocere per una decina minuti facendo restringere il liquido un poco.
Tirate la sfoglia e ricavatene delle tagliatelle corte, come dei maltagliati non troppo sottili.
Assaggiate il brodo ed eventualmente aggiustate di sale (poco!).
Calate le tagliatelle e fate cuocere per 3-4 minuti a seconda dello spessore della pasta.
Servite in scodelle calde e spolverate con il formaggio usando la grattugia a fori grandi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti