Acarajé svizzero – Swiss Cheese Parade

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Estate: prosciutto e.. pesche

Fa caldo e io non lo sopporto. La mia reazione all'estate è smettere di cucinare e nutrirmi con cibo che non debba essere scaldato/cotto/arrostito o...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Come terza ricetta per il contest Swiss Cheese Parade, indetto da
Formaggi dalla Svizzera con la collaborazione di Peperoni e Patate a tema Street Food mi sono ispirata ad un tipo di cibo di strada brasiliano, molto semplice e gustoso, che viene servito per le strade di Salvador di Bahia da donne nel tradizionale abito bianco.

Non potevo resistere, questo particolare cibo è offerto come tributo agli dei della religione di Candomblè.. Un fagotto pieno di storia!

L’acarajé classico è a base di fagioli dell’occhio, cipolla e sale ridotti in una pasta che viene lavorata a lungo affinche’ diventi una spuma e poi fritta in olio di dende. Il fagotto viene tagliato in due e farcito con ingredienti freschi, gamberi, insalata e crema di pesce.

Per la mia versione svizzera ho preferito utilizzare le fave al posto dei fagioli e per il ripieno ho scelto una densa crema di gruyère.
Il concetto è semplice: un cuore svizzero in giro per il mondo 🙂


ingredienti: 


400 gr di fave secche decorticate
1 cipolla grande
mezzo cucchiaino di sale
1 cucchiaino di paprika


200 gr di gruyère
2 cucchiai di panna
qualche foglia di insalata croccante amara

Lasciate le fave a mollo in acqua pulita per 24 ore. Scolatele e frullatele a più riprese nel mixer insieme alla cipolla, al sale e alla paprika. Dovete ottenere una crema quanto piu’ liscia possibile. L’acqua contenuta nelle fave dovrebbe bastare, non aggiungetene.
Preparate delle polpette ciccione di questo impasto e friggetele in abbondante olio di semi: la polpetta si gonfierà in cottura.
Mentre friggete preparate la crema per il ripieno fondendo il gruyère a dadini in un pentolino con la panna a fuoco dolcissimo. Mescolate con attenzione e tenete in caldo, otterrete una crema molto densa.
Scolate e asciugate le polpette dall’olio in eccesso con della carta paglia. Tagliate in due le polpette e farcitele con una cucchiaiata abbondante di crema e dell’insalata croccante e amara.
Servite immediatamente in un cartoccino di carta assorbente. 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti