Milano Matsuri – Festival giapponese a Milano!

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Torta di susine al farro integrale e mandorle

Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città. Tornata a casa vi propongo una...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.


Cosa fate questa domenica?

Ve lo dico io, andate con soli 10 euro a passare un pomeriggio col buon cibo di strada giapponese e a divertirvi con le attrazioni di un tipico festival estivo giapponese, il matsuri!

Quando ho letto di questo evento ho fatto i salti di gioia!
Il cibo è garantito essere di qualità, l’evento è infatti organizzato dall’AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, sinonimo di genuinità e maestria, i loro affiliati infatti annoverano, almeno a Milano, i migliori ristoranti giapponesi milanesi.

Si assaggeranno takoyaki, udon, karaage, yakitori, gyoza, yakisoba, onigiri e sushi; non mancheranno i wagashi come dolce: mochi dorayaki e altri ancora!

Vi riporto il programma del giorno, tra un assaggio e l’altro potrete assistere a diversi eventi, io personalmente credo di partecipare sicuramente al workshop di mochi e al concerto di tamburi taiko!

Ci sono diversi eventi anche per i bambini, secondo me e’ un’ottima occasione per avvicinarli ad un mondo cosi’ culturalmente diverso e ricco di tradizione. 

Potete iscrivervi su eventbrite a questo indirizzo: http://milanomatsuri.eventbrite.it
Prenotando il biglietto in anticipo online avrete diritto ad una bevanda gratuita 🙂

Ci vediamo domenica allora? 🙂

PS: Queste due foto le ho fatte in un parco-onsen a Tokyo l’Ooedo Onsen Monogatari, il cui interno è costruito come un tipico matsuri giapponese estivo. Purtroppo non sono riuscita ad visitare un vero matsuri, ma magari mi rifaro’ nel prossimo viaggio, spero che per ora queste possano darvi l’idea della “festa di paese” giapponese 🙂

Il programma:

    ore 11:00 – SHOW COOKING – “BABY BENTO”
    a cura di “AIRG” con la collaborazione di Sig.ra Higuma. Preparazione “BENTO” speciale per bambini con la loro partecipazione.

    ore 12:00 – KAMISHIBAI
    a cura di “KAMISHIBAI MILANO” Teatro di immagini.

    ore 12:00-16:00 STAND DELLA CULTURA 1
    YOYO TSURI (La pesca del palloncino)
    DIMOSTRAZIONE E CREAZIONE (Gare di abilità con giocattoli tradizionali)
    WORKSHOP DI ORIGAMI 1^ gruppo – ore 12:30
    WORKSHOP DI ORIGAMI 2^ gruppo – ore 13:30
    MAGIA E MEGABOLLE DI SAPONE – ore 15:00
    
    ore 12:30 – KAGAMIWARI: Cerimonia di Apertura e presentazione della giornata.
    
    ore 13:00 – 14:00 PARCO/GIARDINI
    UNDOUKAI (Giochi e animazione per bambini)
    
    ore 13:00 – STORIA DEL SAKE
    a cura dell’Associazione Culturale “La Via del Sake”

    ore 13:30 – SHOW COOKING – “ARMONIA E BELLEZZA DELLA CUCINA GIAPPONESE”
    a cura di “AIRG” con la collaborazione dello Chef Ikeda.

    ore 14:10 – TAIKO
    Concerto con tamburi giapponesi.

    ore 14:30-17:30 STAND DELLA CULTURA 2
    DIMOSTRAZIONE DI NIHONGA con esposizione (Disegno in stile giapponese)
    1^ APPUNTAMENTO – ore 14:30
    2^ APPUNTAMENTO – ore 16:00

    ore 15:00 – MOCHITSUKI
    Cerimonia della preparazione del mochi.

    ore 15:45 – CERIMONIA DEL TE’
    a cura di “ASSOCIAZIONE URASENKE MILANO”

    ore 16:30 – SHOW COOKING – “CONFRONTO E LEGAMI TRA CUCINA GIAPPONESE E CUCINA ITALIANA”
    a cura di “AIRG” con la collaborazione dello Chef giapponese Shinohara e di un famoso Chef italiano.

    ore 17:00 – SHOW COOKING – “TAGLIO DEL TONNO”
    a cura di “AIRG” con la collaborazione dello Chef Hirazawa e dello Chef Okabe: dimostrazione di come si taglia un tonno di grandi dimensioni.

    ore 17:45 – VESTIZIONE DI KIMONO
    a cura di “ASSOCIAZIONE GIAPPONE IN ITALIA” Sfilata e spiegazione di come si veste un Kimono con possibilità di indossarlo.

    ore 18:30 – SHOW COOKING – “IL GUSTO UMAMI”
    a cura di “AIRG” con la collaborazione di uno Chef del Ristorante J’S HIRO: descrizione di come si prepara il brodo DASHI.

    ore 19:00 – CONCERTO
    a cura di Sig.ra KIKUCHI SHINOBU

    ore 20:00 – Cerimonia di chiusura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti