Torta al cioccolato e Pere madernassa al dolcetto d’Alba

Sullo stesso argomento

Sigari del paradiso allo sgombro

Anche quest'anno continua la collaborazione con Angelo Parodi, la mia azienda ittica conserviera preferita.

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

La ricetta della torta al cioccolato e fiocchi di sale di Jamie Oliver mi sta guardando da almeno un anno.
Si, mi guardava dal calendario di Jamie, mese febbraio, che giace in bagno come lettura di piacere 🙂
A parte questo, che vi dice molto su dove appendo i calendari, avevo proprio voglia di cioccolato.
Poi ho cominciato a pensare guardando questo vasetto di Pere Madernassa al Dolcetto d’Alba di Mariangela Prunotto che cioccolato e pere era un classicone, ma con una marcia in più.

Il foodeater che di vino è ovviamente più esperto e pratico di me, mi aveva introdotto tempo fa alle delizie dell’abbinare il vino rosso al cioccolato. Avevo voglia di tentare questo abbinamento dentro al piatto.

Ed ecco che facendo due più due ho modificato la ricetta originale con un paio di considerazioni: la torta pere e cioccolato classica prevede che le pere siano cotte insieme all’impasto. Non mi piaceva molto, in piu’ quello che mi attirava di questa torta e’ il pensiero di una crema di cioccolato avvolgente. Inoltre usando delle pere gia’ processate in qualche modo (in questo caso al dolcetto appunto) non avrei avuto il pensiero di usarle totalmente crude (mi pareva che si amalgamasse poco con il gusto della torta). Ho tolto il sale in fiocchi perchè con la dolcezza delle pere e del vino c’entrava veramente poco.
In piu’ la ricetta parla di double cream, io sono andata a tentativi con la nostra panna nostrana e ce ne vuole decisamente meno altrimenti la crema rimane troppo liquida.

Eccola qui, spero che vi piaccia. In ufficio hanno apprezzato cosi’ tanto che una collega ha deciso di sostituire il pranzo con un paio di fette di questa meraviglia 😀

Anche questa partecipa alla Raccolta di Natale con Mariangela Prunotto.

Ingredienti: 


400 gr di pasta frolla fatta in casa
200 ml di panna
2 cucchiai di zucchero bianco
50 gr di burro
200 gr di cioccolato nero fondente
due cucchiai di latte 
un barattolo di Pere Madernassa al Dolcetto

Stendete la pasta frolla (se preferite potete aromatizzarla con un cucchiaino di scorza di lime grattuggiata) e foderate una tortiera da crostata.
Cuocete la frolla in forno a 180° avendo cura di coprirla con un foglio di carta forno e appoggiandoci sopra i ceci o fagioli secchi per non farla alzare durante la cottura. Trascorsi 15 minuti togliete la carta forno e i fagioli e continuate a cuocere per un altro quarto d’ora.
Preparate la crema mettendo la panna e lo zucchero in un pentolino e portando a ebollizione. Non appena comincia a sobbollire spegnete il fuoco ed aggiungete il burro e il cioccolato ridotto in pezzi.
Mescolate finchè il cioccolato non si sia sciolto e lasciatelo riposare un paio di minuti.
Nel frattempo scolate e affettate 3 pere sciroppate.
Riprendete la crema e mescolate, aggiungete un cucchiaio di latte alla volta sempre girando con la frustina lentamente fino a che non sarà lucida.
Versate uno strato di crema nella frolla lasciandone da parte circa un terzo.
Disponete in modo artistico le fettine di pera e ricoprite con la crema messa da parte.
Lasciate raffreddare in frigo per qualche ora.

4 commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti