Questa è una ricetta a richiesta, ovvero la mia collega Silvia da quando ha visto le fotografie non mi ha mollato un minuto per avere indicazioni su come farli in casa 🙂
Adoro gli Yakisoba! Me li faccio spesso per cena, sono velocissimi e sono un trucco utilissimo per spazzolare lo scovazzume di frigo. Infatti non c’e’ cosa migliore che tornare a casa e trovare mezza carota, mezza zucchina andante, i rimasugli di pollo arrosto del giorno prima per preparare questa meraviglia…
E’ anche salutare perche’ mi permette di mangiare un sacco di verdura!!
La parte proteinica normalmente la costituisco con del pollo o tacchino arrosto avanzato ma è possibile davvero metterci qualsiasi cosa: dal tofu ai gamberetti, totani ad anelli e ciuffi di seppioline, vongole che arrivano dal freezer e chi ne ha piu’ ne metta!
Se e’ vero che in italia ogni famiglia ha la sua ricetta della pasta col sugo, questo è anche vero nel lontanissimo giappone, ognuno ha la sua ricetta e la difende a spada tratta. E’ anche vero che si fa presto a dire mi faccio un piatto di pasta: quanti sughi e condimenti diversi contiamo nell’italica cucina?
Questa è la mia ricetta per gli Yakisoba, è indicativa poichè gli ingredienti possono variare a piacere, dipende dalla stagionalità e dai gusti, dipende da cosa avete nel frigo 😀
per due:
mezza carota
mezza zucchina
mezza cipolla
mezzo peperone (giallo o rosso o verde, quel che c’e’)
una manciata di funghi champignon a fette
pollo arrosto a striscioline
un pacchetto di ramen freschi o in sostituzione tagliarini freschi all’uovo
mezzo bicchiere di sake o martini dry
4 cucchiai di salsa barbecue
3 cucchiai di salsa di soia
germogli di soia per guarnire (opzionali)
Tagliate a fettine la carota e la zucchina, tagliate poi dalle fettine delle losanghe (rimarranno un po’ croccanti in questo modo). Tagliate a striscioline il peperone, tagliate a fettine la cipolla.
In una padella versate qualche cucchiaiata d’olio e saltate a fiamma viva le verdure e i funghi per qualche minuto, mescolando sempre.
Aggiungete il pollo per scaldarlo, rigirare per un minuto e mettete tutto il contenuto della padella da parte in un piatto.
Nella stessa padella unta aprite il nido di ramen o di tagliolini senza romperlo e versateci sopra il sake. Fate cuocere la pasta friggendola nel fondo di cottura e sake, eventualmente aggiungendo un cucchiaio d’acqua alla volta per aiutare la cottura: ci vorra’ pochissimo, 2-3 minuti.
Mescolate insieme la salsa barbecue alla salsa di soia e versatela sui ramen, unite alla padella le verdure e fate saltare un minuto in padella in modo che la salsa, i ramen, le verdure e il pollo si amalmighino bene.
Servire ben caldo appena fuori dalla padella guarnendo se piace con germogli di soia, bere con una buona birra ghiacciata 😛
Ittadakimasu!
Anche la salsa barbecue negli yakisoba? La prossima volta provo!!!! Sono sicura che il mio fidanzato gradirà molto! 😀
😀 si si e' una goduria, di solito ci metto la tonkatsu ma non ce l'ho sempre sottomano e questa e' un ottimo compromesso 😀