L’attesa ricetta dei Dorayaki – dolci giapponesi

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Torta di susine al farro integrale e mandorle

Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città. Tornata a casa vi propongo una...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Eccola! I famosi dorayaki, i pancake giapponesi che Doraemon tirava fuori dal suo marsupio e si pappava allegramente! (e da cui prende anche il nome: Dora.. )

Era un po’ di tempo che volevo postare questa ricetta, poi l’aver trovato i fagioli di lima per preparare lo shiroan mi hanno spinto a fotografarli e pubblicarli… perche’ di solito non ci arrivano nemmeno allo stage fotografico, spariscono non appena farciti! 😀

Questa è la classica merendina o dolcetto che si vede anche nei cartoni animati, due morbidi dischi dolci di pasta simile ai pancakes ripieni solitamente di Anko, ma si puo’ veramente farcirli con tutto, compresa la nutella, il succitato Shiroan, marmellate d’ogni genere. C’e’ perfino una versione ripiena di gelato e panna!

A me personalmente piacciono nella versione classica o col gelato al the verde, che pero’ e’ un po’ scomodo da portarsi dietro come merenda al sacco.
Si conservano anche surgelati, quindi potete prepararne un po’ e metterli da parte, anche se sara’ molto difficile!! 😀

Io uso la ricetta dell’ultrafamoso chef di CookingwithDog, qui convenientemente tradotta 🙂

Ingredienti per 6 dorayaki:

2 uova
80 grammi di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele
mezzo cucchiaio di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di acqua
130 grammi di farina 00 setacciata


un goccio d’olio vegetale per friggere

Sbattete le uova in una ciotola con lo zucchero ed il miele fino a che montano leggermente e diventano bianche. Sciogliete il bicarbonato nell’acqua e aggiungetelo delicatamente al composto, versate poi la farina setacciandola. Mescolate senza sbattere fino a che la farina non sara’ incorporata completamente, coprite e lasciare riposare in frigo coperto con la pellicola per almeno mezzora.
Trascorso questo tempo controllare che la pastella sia fluida (come per le crepes, ma un pochino piu’ densa), se dovesse essere troppo solida aggiungete cucchiaiate di acqua fredda fino a raggiungere la fluidita’ necessaria. Cuocete un mestolino di composto su una piastra antiaderente a fuoco medio-basso appena unta d’olio per qualche minuto: non appena si formeranno delle bolle in superficie, rigirate con una spatola e cuocete per un altro minuto.
Conservateli sotto un telo umido fino al momenti di farcirli.
I dorayaki si formano spalmando il ripieno scelto e accoppiando due meta’ tra loro.

Itadakimasu!!

 
 

6 commenti

  1. Una ricetta molto curiosa per me, visto che non li ho mai provati, nè tanto meno sentiti nominare! 😀
    Hanno un aspetto delizioso..gnam ♥
    grazie per la ricetta!
    Un abbraccio!
    Incoronata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti