Eccola! I famosi dorayaki, i pancake giapponesi che Doraemon tirava fuori dal suo marsupio e si pappava allegramente! (e da cui prende anche il nome: Dora.. )
Era un po’ di tempo che volevo postare questa ricetta, poi l’aver trovato i fagioli di lima per preparare lo shiroan mi hanno spinto a fotografarli e pubblicarli… perche’ di solito non ci arrivano nemmeno allo stage fotografico, spariscono non appena farciti! 😀

Questa è la classica merendina o dolcetto che si vede anche nei cartoni animati, due morbidi dischi dolci di pasta simile ai pancakes ripieni solitamente di Anko, ma si puo’ veramente farcirli con tutto, compresa la nutella, il succitato Shiroan, marmellate d’ogni genere. C’e’ perfino una versione ripiena di gelato e panna!
A me personalmente piacciono nella versione classica o col gelato al the verde, che pero’ e’ un po’ scomodo da portarsi dietro come merenda al sacco.
Si conservano anche surgelati, quindi potete prepararne un po’ e metterli da parte, anche se sara’ molto difficile!! 😀


Io uso la ricetta dell’ultrafamoso chef di CookingwithDog, qui convenientemente tradotta 🙂
Ingredienti per 6 dorayaki:
2 uova
80 grammi di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele
mezzo cucchiaio di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di acqua
130 grammi di farina 00 setacciata
un goccio d’olio vegetale per friggere
Sbattete le uova in una ciotola con lo zucchero ed il miele fino a che montano leggermente e diventano bianche. Sciogliete il bicarbonato nell’acqua e aggiungetelo delicatamente al composto, versate poi la farina setacciandola. Mescolate senza sbattere fino a che la farina non sara’ incorporata completamente, coprite e lasciare riposare in frigo coperto con la pellicola per almeno mezzora.
Trascorso questo tempo controllare che la pastella sia fluida (come per le crepes, ma un pochino piu’ densa), se dovesse essere troppo solida aggiungete cucchiaiate di acqua fredda fino a raggiungere la fluidita’ necessaria. Cuocete un mestolino di composto su una piastra antiaderente a fuoco medio-basso appena unta d’olio per qualche minuto: non appena si formeranno delle bolle in superficie, rigirate con una spatola e cuocete per un altro minuto.
Conservateli sotto un telo umido fino al momenti di farcirli.
I dorayaki si formano spalmando il ripieno scelto e accoppiando due meta’ tra loro.
Itadakimasu!!


Una ricetta molto curiosa per me, visto che non li ho mai provati, nè tanto meno sentiti nominare! 😀
Hanno un aspetto delizioso..gnam ♥
grazie per la ricetta!
Un abbraccio!
Incoronata.
Ciao Inco, benvenuta!
Provali perche' sono davvero buoni e un'alternativa al solito pane burro e marmellata per merenda! 🙂
Grazie a te di essere passata, a presto!
Apest
la provo subitissimoooo!!!! grazie!
E di che!! Fammi sapere come vengono!! 😀
[…] accolte da un profumato brodo, € 5,00 Tori Teriaki, bocconcini di pollo in salsa tipica, € 5,00 Dorayaki, pancake con marmellata di azuki tanto cari a Doraemon, € 2,00 Taiyaki, fagottini dolci a forma […]
[…] dolce c’è l’imbarazzo della scelta tra dorayaki, castella e mochi ripieni, anche se il dolce ufficiale del picnic dei ciliegi è l’hanami […]