ODDIO UN MOSTRO!
😀
Scusate la faccia, come si suol dire. Ma questa è forse l’unica foto decente che ho della casetta di hansel e gretel che ho preparato per il party in ufficio.
I giorni prenatalizi sono stati un pochino impegnativi, quindi scusate di nuovo la foto e la faccia ma volevo mostrarvi come in pochissimo tempo e nonostante gli impegni si riesca a produrre qualcosa di carino e fatto quasi a mano per un party che ci capita sul collo tra il lusco e il brusco. E provoca anche un sacco di Ohhhhhh Ahhhhhh ma l’hai fatta davvero tu? l’hai comprata?
A parte che non sono soddisfatta di come e’ venuta perche’ quella di due anni fa era piu’ finemente decorata e meno arrangiata, ma poi ci vuole davvero poco che mi sembra strano sentirmi chiedere se l’ho fatta io…
Comunque e’ abbastanza semplice da assemblare in questa mia versione perche’ invece della glassa uso cioccolato fuso e la costruzione e’ piu’ solida e veloce da mettere insieme.
Vi serviranno:
una pepperkaka hus – ovvero un kit IKEA per casetta di pan di zenzero
300 gr di cioccolato bianco di buona qualitÃ
biscotti vari e di varie forme
marshmellows
caramelle colorate e gelatine
2 biancorì o ciocorì a seconda dei gusti
un kinder cereali o una tavoletta equivalente in grandezza
qualche stuzzicadenti
una sac-a-poche usa e getta o un sacchetto per il surgelatore
Iniziate disponendo i pezzi della casetta su di un piano ricoperto di carta forno o sul piano di silicone. Se avete l’accortezza di metterli in frigo o fuori sul balcone per qualche minuto in modo che diventino ben freddi, meglio. Il cioccolato solidifichera’ in pochi secondi in questo modo 😀
Riempite il sacchetto o il sac a poche con 100 gr di cioccolato bianco fatto a pezzi, chiudete con un nodino ben stretto e fatelo sciogliere in microonde o in un pentolino di acqua bollente per qualche minuto. Non deve essere bollente, basta che si sciolga appena e abbia una consistenza viscosa ma non liquida colante.
Tagliate un angolino del sacchetto o del sac-a-poche in modo che fuoriesca un filo di cioccolato, non di piu’.
Cominciate ad assemblare le pareti della casetta passando la vostra colla al cioccolato lungo i lati interni delle pareti piu’ corte e appoggiandoci di conseguenza i lati corrispondenti delle pareti piu’ lunghe. Non preoccupatevi, la casetta come tutti i prodotti IKEA ha le istruzioni!! 😀
Costruite il camino allo stesso modo e mettetelo da parte.
Mentre la struttura si salda (magari procuratevi dei bicchieri o barattoli per tenere in piedi e appoggiare le pareti) cominciate a decorare le due falde del tetto se volete avere dei disegni regolari (come ripassare le linee delle tegole): con il cioccolato usato come una penna sbizzarritevi.
Mentre il tutto si asciuga passate a fare la macchinina: il kinder cereali sarà il pianale dell’auto, le sigarette di wafer costituiranno le ruote e la parte del cofano e del baule, caramelline gialle e rosse per i fanali anteriori e posteriori e io ho trovato queste fragoline che mi sembravano come sedili. Assemblate sempre il tutto usando il cioccolato bianco come colla.
Saldate le falde del tetto alla casetta mettendo il cemento cioccolatoso sulle pareti e sul filo del tetto. Tenete in posizione quache minuto fino a che non sara’ ben saldo. Usate qui molto cioccolato perche’ dovra’ sostenere il peso delle caramelle e se mettete solo un filo per saldare il tetto le falde cariche scivoleranno a terra nel bel mezzo della decorazione…
Riempite nuovamente il sac-a-poche con il cioccolato…
Ora aggiungete a fantasia tutto quello che avete a disposizione per la decorazione! io ho inserito marshmellows nel comignolo, lungo i lati del tetto, caramelle, gelatine, gommose a mo’ di davanzali, rotolini di wafer come legnaia!
Ho usato mezzo biancori’ per la porta posteriore e uno zuccherino tondo come pomello 🙂
Quando avete finito lasciate solidificare tutto e trasferite su un vassoio o un piatto da portata, potete cominciare a decorare il giardino! Posizionate la macchina, spalmate un velo di cioccolato per il vialetto e fategli cadere sopra scaglie di cioccolato nero a mo’ di ciottolato, usate marshmellows a forma di funghetti, costruite lo steccato con 4 gelatine rettangolari tenute insieme da due stecchini… Io ho trovato questo biscotti a forma triangolare che ho assemblato insieme con uno stecchino e poi decorato con cioccolato bianco a mo’ di alberelli innevati…
Potete usare tutto quello che vi pare, perfino dei fiocchi d’avena o cereali come copertura per il tetto! SCATENATE LA CREATIVITA’!
Come tocco finale usate il cioccolato sciolto rimasto per formare la neve e le stalattiti di ghiaccio sulla casetta.
Va conservata in un posto fresco, anche se non in frigo. Fate conto che si tiene insieme col cioccolato e se fa troppo caldo il cioccolato comincia a sciogliersi.. 😀
Farete la gioia di grandi e piccini :)))