Crèpes bretonnes alla salsa di fichi d'india

Sullo stesso argomento

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Chi mi ha seguito su Pinterest e sulla pagina Facebook sa che le mie vacanze estive sono state un meraviglioso viaggio itinerante tra la verde Normandia e la Bretagna, due settimane ricche di esperienze forti, paesaggi maestosi e fieri, selvaggi incontri con la natura, delizie culinarie e tramonti in balia delle maree.
Da queste terreho deciso di riportare a casa profumi, sapori e ricette.
Una di queste riguarda la mia passione primaria: le crepes 😀

Le ho sempre amate, fino da piccina quando si andava in vacanza a Courmayeur ogni estate le ho scoperte e non le ho più dimenticate.

Ancora si trovano i fichi d’india tipici di fine estate, io li amo anche se sono spesso accusati di essere pesanti, sono degli scrigni colorati che racchiudono tanta dolcezza.


250 gr di farina di frumento
50 gr di farina di grano saraceno
125 gr di zucchero
due dita di latte (circa poco piu’ di mezzo bicchiere)
1 uovo
un pizzico di sale


per la salsa: 
8 fichi d’india
meta’ del peso della polpa sbucciata in zucchero bianco

Preparate lo sciroppo di fichi d’india:
Con coltello e forchetta e molta attenzione sbucciate i fichi d’india. Non toccate la buccia senza guanti nemmeno se vi sembra che non ci siano spine. Secondo voi come ho scoperto che le spine ci sono anche se non si vedono? 😉
Pesate la polpa e tagliatela a pezzi. Aggiungete la meta’ del peso della polpa in zucchero in un pentolino e scaldateli insieme mescolando continuamente. La polpa si scioglierà man mano rilasciando il succo. Cuocete lo sciroppo a fuoco basso fino a che il liquido si sarà leggermente rappreso sul cucchiaino. Se non vi piacciono i semi, filtrate con un colino.
Lasciatelo in caldo.

Mescolate insieme le due farine, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e cominciate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo fino a incorporarlo tutto, attenzione ai grumi!
Aggiungete dell’acqua fino ad ottenere una pasta liscia e lucente, abbastanza liquida ma cremosa.
Lasciate riposare in frigo coperto con la pellicola per un’ora.
Riscaldate una padella antiaderente o l’apposita piastra, ungetela con un po’ di burro e togliete l’eccesso con la carta assorbente.
Accendete il fuoco a media-bassa temperatura.
Versate al centro un mestolo di pasta roteando la padella per ottenere la crepe. Se avete l’attrezzo a T per livellare la pasta usatelo dal centro roteandolo come un compasso verso l’esterno.
Quando la crepe si stacca dai bordi controllate sotto, se ha le classiche crosticine rivoltatela con una spatola.

Le crepes vanno servite calde, piegate a metà e poi ancora in quarti, irrorate di sciroppo caldo-tiepido.

1 commento

  1. Come non amarle….direi del tutto impossibile!
    Fra le infinite opzioni quella con i fichi d'india mi mancava proprio, anch'io adoro il loro sapore, specialissimo, intenso ed a mio giudizio molto raffinato!
    Bello bello…..un abbraccio

    Fabi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti