Don ai frutti di mare e pesce misto con Cuki e Cannamela

Sullo stesso argomento

Hiyashi chuka, gli spaghetti estivi giapponesi

Col primo vero caldo estivo è arrivata quella spossatezza che tutto mi fa pensare meno che accendere i fornelli e spignattare qualcosa per cena....

Chirashizushi

Prepariamo delle tortine di sushi per la festa di Hina Matsuri!

Ushio-jiru – zuppa chiara giapponese alle vongole

Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell'anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.
E oggi tocca a me!! Ringrazio l’amica Sara di avermi passato la palla e vi presento il prodotto del mio sacchetto speziato. 
Cuki e Cannamela mi hanno inviato, come a tutti gli altri blogger del calendario, i sacchetti forno e una spezia a sorpresa per ideare un piatto estivo. Mi e’ toccato in sorte lo zenzero che tra l’altro fresco o in polvere è una delle mie spezie preferite!
Come è nel mio stile ho preparato un piatto ispirato alla cultura orientale, adattandolo al profumo mediterraneo. Ecco perche’ vi presento i don. 
Ma cos’e’ un Don? 

In giappone il Donburi è un tipo di piatto che si serve in una ciotola, contenente riso gohan e un condimento di vario genere appoggiato sopra. Ho gia’ postato mooolto tempo fa la ricetta dell’Oyakodon, quando la cucina giapponese non andava ancora di moda tra i foodblogger, ma ne esistono di diversi tipi, più famoso tra tutti il Katsudon, che non è una parolaccia ma indica che sopra al riso ci sta una cotoletta di maiale impanata con cipolle e uova. C’e’ anche la ricetta del Chuukadon.
Per utilizzare al meglio il sacchetto Cuki e sfruttare il forno ho cotto i pomodorini a parte, poichè avrebbero rilasciato troppa acqua dentro al sacchetto. 
A dire il vero i sacchetti li conoscevo gia’, in un paio di tentativi tutti miei di compormi il mio saccottiello con le spezie da forno :PP  e nell’intenzione di cuocere i cibi con meno grassi: ne basta davvero poco di olio o di burro e gli ingredienti dentro al sacchetto rimangono morbidi!
Provate la mia ricetta e passo la palla alla Cuoca Pasticciona che domani vi presenterà la sua ricetta con il sacchetto Cuki e la spezia Cannamela che ha ricevuto!

ingredienti per 2 don abbondanti: 
150 gr di riso bianco per sushi
200 gr di conchiglie miste a piacere (io ho usato vongole, ma potete unire cozze, telline, fasolari..)
100 gr di pesce spada
100 gr di nasello
100 gr di salmone
6-8 gamberi
una decina di pomodorini 
1 cucchiaio abbondante di zenzero in polvere
1 cucchiaio di scorza grattuggiata di limone
1 cucchiaio d’olio extravergine
prezzemolo
sale e pepe bianco
Preparate il gohan (riso bianco bollito): 
Calcolate il volume del riso asciutto con un bicchiere e segnatevelo.
Sciacquate 3 volte il riso in acqua pulita e poi lasciatelo in ammollo per mezzora. 
Scolate e mettete il riso e una volta e mezza il volume in acqua in una pentolino con coperchio. Portate a ebollizione a fuoco alto e poi fate bollire per 10 minuti a fuoco basso senza mai aprire il coperchio. L’acqua verrà tutta assorbita. Lasciate chiuso il coperchio fino al momento di servire. 
Se avete un cuociriso a microonde seguite le istruzioni.
Far spurgare le conchiglie per mezza giornata con acqua pulita e salata. 
Saltarle velocemente in padella con poco olio e togliere quelle rimaste chiuse.
Predisponete il sacchetto cuki in una teglia da forno, infilate le conchiglie con il sughetto rimasto, avendo cura di filtrarlo.
Tagliare a pezzi di 2 cm i pesci e metteteli nel sacchetto insieme ai gamberi con testa e tutto.
Condite gli ingredienti nel sacchetto spolverando con lo zenzero, la scorza di limone grattuggiata, sale e pepe e irrorate con un cucchiaio d’olio. In cima aggiungete un mazzetto di prezzemolo. 
Chiudete il sacchetto e scuotete bene per far amalgamare il condimento.
Non forate il sacchetto.
Tagliate i pomodorini in meta’ e adagiateli in una cocotte di ceramica, conditeli con olio, sale e prezzemolo. 
Infornate il tutto a 180 gradi per circa 20 minuti. 
Al momento di servire scodellate il riso nelle ciotole, versatevi sopra parte del sughetto formatosi nel sacchetto e appoggiate il pesce e le conchiglie sopra al riso. Aggiungete i pomodorini leggermente schiacciati con la forchetta e spolverate con prezzemolo e un filo d’olio a crudo. 
Da gustare con le bacchette! 😀
Ittadakimasu!!

Articolo precedenteAcqua fresca
Articolo successivoAway 😉

2 commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti