Sono molto orgogliona di presentarvi il mio primo aglio fatto in casa! O meglio, sul balcone..
Ho raccolto la bellezza di due teste d’aglio, non enormi ma saporite arrabbiate 😀
Mezza e’ gia’ sparita per bruschette varie e zuppa di pesce slurp!
Avevo seminato queste bellezze lo scorso novembre non credendoci granchè ma la coltura dell’aglio è la prima ad essersi guadagnata lo spazio nei vasi per l’anno prossimo! Ne piantero’ molto di piu’ ora che so che cresce bene in uno spazio cosi’ ristretto, anzi a dire il vero non sapendo bene di quanto spazio necessitasse, ne ho piantati pochi spicchi e molto larghi, quando potevo pianterne di piu’ e piu’ fitto. Inoltre e’ a manutenzione quasi zero, non richiede praticamente acqua se non quella piovana e non puzza come avrei pensato, a dire il vero le foglie non odorano proprio fino a che non ci si va proprio vicino col naso… eppure gli spicchi sono venuti cosi’ saporiti!!!
W l’aglio insomma! 😀
Qui sotto invece vi presento la mia Perilla!
Mi sono procurata queste piantine in un vivaio mantovano, si tratta di Aoshiso e Akajiso cioe’ rispettivamente Shiso verde e Shiso rosso.
La Perilla o Shiso e’ una sorta di basilico giapponese con un aroma tutto suo, immancabile nella cucina nipponica.
Il verde si presta a molti usi, da decorazione e separatore per il bento a spezia fresca, fino a coadiuvante per la realizzazione degli tsukemono: si utilizzano le foglie come involucro per contenere il miso e la verdura da trattare. Come vi ho spiegato tempo fa gli tsukemono sono una sorta di “sottaceti” o conserve giapponesi.
L’akajiso invece si usa per un ottimo infuso caldo oppure freddo (avete visto Arrietty? La mamma prepara un infuso di Shiso rosso nella miniteiera!), per colorare i cibi e anche lui per preparare gli tsukemono. Un impiego famosissimo e’ insieme all’aceto, sale e prugne acerbe: il prodotto finale sono le Umeboshi, le famosissime prugnette in salamoia agrodolci.
Le mie Perille dopo il trapianto sono diventate cosi’ belle folte e fiere che scherzando dico che abbaiano e fanno la guardia 😛
Quindi se passate dalle parti del mio balconcino delle meraviglie, attenzione alla Perilla, che azzanna! 😀
Ciao!~ヾ(^∇^)
Che meraviglia il tuo balcone! Quante cose spettacolari sei riuscita a coltivare! (-^〇^-) E quelle piante di shiso sono favolose! Devi dirmi assolutamente dove le hai trovate, me le devo procurare! Adoro la cucina giapponese ed è un po' che le cerco in giro ma senza successo.. ヽ(*≧ω≦)ノ
Ma grazie!! 😀
Guarda le ho trovate in questo vivaio: http://www.aalamargherita.eu/?page_id=739
prova a fargli una telefonata, la trovi sotto il nome di perilla verde e rossa, magari ci puoi fare un salto o fartela spedire! 🙂
in vaso sta benissimo, ogni tanto gli do un pit di acqua addizionata con concime per orticole da terrazzo della Dueci e sta una meraviglia!!!
Grazie mille!!! (人´∀`*)Gentilissima! Ti farò sapere se vengono bene come le tue!
figurati!! 🙂
credo che sia troppo in la' adesso per piantare i semi altrimenti potresti provare anche con quelli, si trovano facilmente su ebay, provenienti dall'inghilterra.
ho trovato anche un altro vivaio a ferrara nel caso non la trovassi li'! http://www.vivaiodelsole.com/