L’orticello sul balcone produce!!
Per ora solo del verde, ma anche questo “fa brodo”, diciamo, anzi fa frittata 😀
Nei vari forum e consigli orticoli avevo letto che e’ buona norma piantare piu’ semi di quante piante si intenda coltivare perche’ la germinazione non e’ garantita per ogni seme, e nel caso dei legumi che crescono a file, avere il “buco” vuoto e’ terra sprecata e anche brutto a vedersi.
Premesso cio’ ho piantato quasi una busta intera di piselli e fave, e ovviamente adesso sono sommersa dalle piantine che reclamano spazio e luce e acqua e concime e terra…
Insomma se avete un surplus di piantine si possono utilizzare i germogli di piselli, fave e a voler vedere forse anche fagiolini come “verde” per insalate o verdura scottata.
Sono anche gustosi e profumati perche’ hanno proprio il sapore intenso del legume!
Ecco qui dunque che vi presento orgogliosamente il mio primo piatto a base di verdure autoprodotte, dimostrando che anche un balconcino di un metro per tre con sole solo al pomeriggio puo’ fare meraviglie 🙂
Le dosi sono a terrina (1 porzione)
ingredienti:
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
una manciata di germogli di piselli e fave, cioe’ due piantine a testa (circa quando la pianta ha raggiunto 15 cm, tagliate via i primi dieci comprensivi di foglie e viticci)
due cucchiai di panna
un ciuffetto di timo
una foglia di salvia
un cucchiaino di olio d’oliva
un pezzettino di burro
sale e pepe
Sbattete le uova con un cucchiaio di parmigiano, l’olio e la panna.
Tagliate i germogli grossolanamente come per un’insalata ed aggiungeteli al composto. Tagliate a striscioline sottili la salvia e pelate il rametto di timo aggiungendo il tutto alle uova, salate e pepate a piacere.
Imburrate una cocottina da forno e versateci il composto. Aggiungete sopra a pioggia il restante parmigiano.
Infornate a 180° per circa 10-15 minuti e comunque finche’ la parte superiore non si sia scurita.
Se piace per renderla piu’ gustosa potete aggiungere al composto di uova anche dadini di mozzarella, oppure prosciutto cotto a pezzetti.
E’ ottima per le gite fuori porta!
Rispetto alle frittate tradizionali al fornello, quella cotta in forno gonfia tantissimo ed e’ molto piu’ leggera.
Buon appetito!
Queste son soddisfazioni!!! Io ho un terrazzo che riempio di aromatiche varie ma stavo pensando anche io di mettere qualche verdura in vaso! Tu mi dai ancor più input a farlo! Ottima anche la ricetta!
Queste son soddisfazioni!!! Io ho un terrazzo che riempio di aromatiche varie ma stavo pensando anche io di mettere qualche verdura in vaso! Tu mi dai ancor più input a farlo! Ottima anche la ricetta!
Che bello leggere il tuo commento! Mi incoraggia a portare avanti il balcone nonostante gli afidi che ho scoperto oggi su un tulipano 🙁
Dai dai fammi sapere come va l'orticultura!!