E anche qualcuno in piu’, ma fatto sta che cinque anni fa cominciava la mia avventura ad alterne fortune con questo blog che doveva essere semplicemente un quaderno di appunti e invece ha per certi versi preso in mano la mia vita suggerendomi e facendomi scoprire lati di me che non conoscevo ancora.
Oggi è pure un giorno tendenzialmente abbastanza sfigato nella mia vita, dove la scelta piu’ difficile che mi trovo a fare è che dvd mettere su stasera (quest’anno propendo per Lost in translation, giusto per alimentare la mia nostalgia del sol levante) e quindi dopo anni di malsopportazione di smancerie varie in ogni dove si posi lo sguardo -per pura invidia lo ammetto- oggi mi son rimboccata le maniche e vi parlo del san valentino alla giapponese.
Chi segue gli anime lo sa, oggi milioni di adolescenti giapponesi avranno il batticuore mentre aspetteranno il momento giusto per dare una scatolina di cartone con dentro dei cioccolatini fatti a mano, al ragazzo che fa battere il cuore. Si, perche’ e’ proprio un rito, l’obbligo dei cioccolatini il giorno di san valentino, di quelli per i colleghi e gli amici (giri-choco, cioccolato d’obbligo, comprato e non troppo costoso) e dell’honmei choco, quello per l’amato, fatto con le proprie manine a costo di mettere a soqquadro mezza cucina.
Tocca solo alle ragazze, mentre il 14 marzo spetterà ai ragazzi ricambiare il dono nel giorno del “White day”. E se sarete abbastanza fortunate troverete un pacchettino bianco sul banco di scuola, lasciato dal vostro ammiratore 🙂
Non sono una cioccolataia esperta, per questo vi rimando a blog molto piu’ titolati e cioccolatosi del mio, ma vi racconto con le immagini l’honmei-choco che abbiamo preparato io ed una mia carissima amica nel weekend, rilanciandovi la ricetta del tortino al cioccolato di Apest che in monoporzione questa sera sicuramente sciogliera’ il cuore del vostro uomo (o della vostra donna!!)
Amatevi tanto e tutti i giorni, che a questo mondo ce n’e’ un gran bisogno.
Ingredienti:
5 uova
300gr cioccolato fondente
250gr burro
150gr zucchero
100gr farina
zucchero a velo per decorare, burro per imburrare
la tortiera
mezza busta di lievito tipo paneangeli per dolci
Fate sciogliere il burro a fuoco lento in un padellino e quando si e’
sciolto tutto senza farlo friggere buttateci il cioccolato e fatelo
squagliare. Intanto preparate un composto con le uova e lo zucchero, e
quando lo zucchero e’ ben sciolto aggiungete la farina e il lievito e
passate al frullino finche’ non si e’ tutto ben amalgamato.
quando il cioccolato si e’ sciolto completamente nel burro
aggiungetelo al composto e mescolate bene.
Imburrate delle cottine a forma di cuore monoporzione (o anche tonde…) e versate il contenuto fino a 2/3 dal bordo e infornate a 140° per 20 minuti.
Decorate con zucchero a velo.
Con queste dosi vengono 4 tortini, due li potete congelare e tirare fuori al momento opportuno 😉
Il sommelier consiglia una bottiglia di Schioppettino.
E questo e’ un assaggio, presto novità enologiche sul blog 😛
Molto interessante questa tradizione. Grazie per averla condivisa.
Grazie a te, sono contenta che ti sia piaciuta 🙂
[…] consiglio la mia torta morbida al cioccolato come base per questi cake pop, facendo attenzione di lasciarla raffreddare bene per evitare che si […]
[…] Giappone è il White Day, ovvero il giorno della risposta al regalo di San Valentino. Ripasso per chi se l’è perso, a San Valentino le ragazze giapponesi preparano del cioccolato fatto in casa (o ne comprano di […]