Triflamisu’ e un recap di cio’ che e’ successo 😀

Sullo stesso argomento

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Sono stata un po’ presa negli ultimi tempi…
Non ve n’eravate accorti neh? 🙂

Finalmente ho una settimana di relativa tranquillita’ senza cene geek, aperitivi food, eventi aziendali o altre amenità a cui di solito partecipo con entusiasmo, l’unico problema di questo periodo è che si sono ammassati tutti insieme negli ultimi tempi, tanto che per tre settimane non ho fatto la spesa ne’ mangiato in casa (e tantomeno cucinato!!) che non ero in casa una sera!

Ma mi sono molto divertita 🙂 
Di alcune di queste avventure provvederò a darvi adeguato resoconto nei prossimi giorni, intanto per chi non seguisse Facebook o Twitter o il tam tam di notiziole food, ho vinto il secondo premio al concorso l’ora del the’ di Tuki, con il post precedente e le pastine deliziose 😀 Sono arrivata a un passo dal KA! Ma prima o poi ci arrivero’ 🙂 Intanto ho vinto molto orgogliosamente una bellissima teiera bancha e del the’ altrettanto delizioso. E come non potrei essere contenta con questo premio giapponese?? 😀

Ora veniamo alla cose serie 😀

Per la grigliata di domenica ho composto questa via di mezzo tra un tiramisu e un trifle che avevo visto in una puntata veneziana di Jamie Oliver e che in qualche modo mi aveva colpito.
Ho modificato un po’ la ricetta secondo il gusto dei miei compari di magnate, ed ecco qui che cosa ne e’ uscito.
I commensali non solo hanno molto apprezzato ma anche ravanato nel piatto fino all’ultima cucchiaiata 😀

Una nota: Jamie dice di aggiungere un pizzico di sale al cioccolato per farne risaltare il sapore. L’ho trovato davvero un trucco molto utile! La prossima volta tentero’ di usare direttamente il cioccolato fondente ai cristalli di sale della lindt per vedere se il sapore ne guadagna ulteriormente.

Triflamisù alle amarene

per 6-8 persone, una coppa da 20 cm circa di diametro.


1 pacchetto di savoiardi ( la meta’ di una confezione)
4 uova freschissime
70gr zucchero
500gr mascarpone
70gr cioccolato fondente
1 bicchiere nutellico di caffè (una unita’ di misura assolutamente affidabile!)
5 cucchiai di sherry
25gr burro
8 cucchiai di sciroppo di amarene e una ventina di amarene sciroppate dallo stesso barattolo
un pizzico di sale

distribuite disordinatamente il contenuto del pacchetto di savoiardi sul fondo di una coppa da trifle e versateci sopra il caffe’ caldo (appena zuccherato ma non troppo) in modo che lo assorbano bene e ne siano inzuppati.
Fate sciogliere il cioccolato e il burro per un minuto nel forno a microonde e aggiungete due cucchiai di sherry e un pizzico di sale.
Mescolate e versate sui savoiardi: non fatene uno strato troppo spesso altrimenti non riuscirete a romperlo col cucchiaio! Mettete da parte a raffreddare.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i primi ben gonfi con i 70gr di zucchero e versate il restante sherry.
Aggiungete il mascarpone ai tuorli mescolando bene e cercando di non smontarli.
Battete gli albumi a neve con un altro pizzico di sale e quando saranno molto gonfi aggiungeteli con cautela al composto di tuorli mescolando come le nonne insegnano, dal basso verso il centro.
Riprendete la coppa e distribuite 4 cucchiai di sciroppo di amarene sul fondo di cioccolato, versate la crema e in cima decorate con il restante sciroppo facendolo arrivare ai bordi e distribuite le amarene in maniera uniforme: affonderanno nella crema,
Mettete in frigo a raffreddare per mezza giornata almeno e al momento di servire decorate con scaglie di cioccolato.

Buon appetito!

5 commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti