Questa insalata di patate è fresca e favolosa per l’estate! E VA VIA COME IL PANE 😀
Al solito buffet ha convinto anche i più restii ad assaggiare il wasabi, non ne è rimasto nemmeno un cucchiaio….
E’ molto comoda per il bento, si mette una cucchiaiata in un pirottino di carta e voilà! 😀
In giappone ogni casa ha la sua ricetta, c’e’ chi ci mette l’aglio, chi la cipolla e il cipollotto; c’e’ chi mette cetriolo, carote, piselli, e quant’altro… io la trovo un ottimo svuota-frigo perche’ si presta a raccogliere tutti quei rimasugli di verdura da frigorifero ma impazzisco per la versione “semplice”. Che poi è quella che vi propongo qui, è adatta al primo approccio di un palato diffidente verso il gusto giapponese.
Io utilizzo le patate a buccia rossa che sono abbastanza compatte e vanno bene da fare bollite, quando le trovo mi piace farla anche con le patate novelle, rimangono croccantine 🙂
Per la maionese quando riesco la faccio casalinga cosi’ non la carico troppo di olio, altrimenti preferisco quella a base di yoghurt che rimane piu’ leggera. A dire il vero se trovate la Kewpie nei negozi di alimentari giapponesi è meglio, e’ quella che si usa là e devo dire che ha un sapore diverso, più intrigante 🙂
provala anche con daikon scottato, zenzero a fettine e fave fresche!
per 2 persone:
3-4 patate di media grandezza
1 cipollotto
3 cucchiai di maionese
1 cucchiaio di salsa di soia (chiara e’ meglio altrimenti quella scura andra’ bene)
1 cucchiaino di wasabi in tubetto
un cucchiaio di sesamo
Pelate e tagliate le patate a cubetti di circa 2 cm. Fateli bollire in abbondante acqua salata per qualche minuto, devono cuocere ma non spappolarsi. Scolate e fate raffreddare in una bacinella con un cucchiaio di olio d’oliva. Tagliate a rondelle il cipollotto sia la parte bianca che 3-4 cm di verde. In una ciotola amalgamate la maionese con la salsa di soia ed il wasabi.
Quando le patate saranno a temperatura ambiente conditele con la salsa ed aggiungete il cipollotto. Riponete in frigo per qualche ora. Al momento di servire spargete sopra il cucchiaio di sesamo che avrete fatto tostare velocemente in padella.
Ittadakimasu!
Non sono molto per la cucina orientale, per la verità non la conosco. quello che tu proponi mi incuriosice. Complimenti per il tuo blog e pe rle foto. Un saluto Ale.
EssenZadiCanneLlaBlog
Proprio oggi anche io ho postato la ricetta dei maki, adoro la cucina giapponese! questa preparazione proprio non la conoscevo, grazie mille per la bella idea!:) Alessia
Grazie!! :DD
Io la mangerei subito ma se la faccio non devo dire alla mia ragazza del wasabi 😀
Falla! Di wasabi se ne deve sentire appena l'idea, non e' per niente forte 🙂
ohi ohi ohi io da queste parti non ci dovrei porprio passare, mi viene subito subito una disperata melancolia di cibo giappo (e quanti ricordi la maionnese del sol levante… :-)) ps. ci vediamo il prossimo w-e, yuppie!! 😉
A chi lo dici! Mo' per un po' non se ne parla di tornare 🙁
Che bello ho visto! Ci vediamo prestimissimo!! Baciotti a te e alla piccinina! (che ormai sara' cresciutissima!)
Ciao!
Piacere di fare la tua conoscenza!
Mi sono aggiunta tra i tuoi follower se ti va passa da me, un modo per conoscerci e leggere nuove ricette.
Se ti va visita anche il sito:
http://www.oraviaggiando.it
Questa guida è pronta al lancio della nuova Community "Gourmondo ®", un nuovo punto d'INCONTRO per gli appassionati di CUCINA: possibilità di pubblicare RICETTE, possibilità di segnalare ristoranti non ancora recensiti, possibilità di interagire con gli altri NaGou, possibilità di ricevere cene in omaggio e tantissimo altro ancora…..
iscriversi è semplice:
http://www.oraviaggiando.it/iscriviti-gratuitamente-oraviaggiando.html
Io ci sono già!
Baci buon inizio settimana