Torta di carote inglese classica

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...

Torta di susine al farro integrale e mandorle

Qualche giorno in Austria, giusto il tempo di respirare aria fresca di bosco e scappare dal caldo della città. Tornata a casa vi propongo una...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Avete mai notato che cercando di elencare piatti tipici anglosassoni venga in mente solo l’agnello alla menta e l’arrosto alla birra (cui peraltro credo sia originario dell’irlanda insieme al purè con la cipolla)?
Effettivamente la cucina inglese ha rubacchiato qua e là e fatto proprie tradizioni straniere, che ritroviamo riproposte nella cucina fusion dei cuochi televisivi britannici.. 🙂
George street ad Oxford e’ la via dei locali ed e’ un lungo susseguirsi di ristoranti italiani, thailandesi ed indiani intervallata da un paio di pub, ed i miei stessi colleghi ammettono che per loro e’ normale mangiare cucina originaria di altri paesi anche a casa propria.

Credo che la cucina sia lo specchio di una società e quella inglese riflette perfettamente la loro natura vagabonda e curiosa, il loro aver colonizzato mezzo globo lo si ritrova in tavola e nei racconti di come certe ricette come le lasagne siano entrate nella “heirloom” di famiglia 🙂

Questa ricetta risale a uno dei miei numerosi viaggi di lavoro in Gran Bretagna, dove praticamente dovunque è proposta questa torta di carote tagliata in trancetti sottili e ricoperta di frosting bianco e cremoso.
Ebbene questa torta di carote la identifico come una delle rare “ricette inglesi” autentiche, a cui sono particolarmente affezionata per motivi che mi sono sconosciuti ma che probabilmente risalgono a una simpatia incondizionata per ciò che mi sembra un po’ piu’ sano e genuino in un paese dove la “gravy” ricopre ogni cosa con un suadente aspetto unto..

Ho preparato questa torta come ringraziamento al favoloso staff di Pasta Garofalo che mi ha adottato allo stand durante il Salone del Gusto e mi ha trattato come una principessa 🙂
Inutile dire che la torta si e’ vaporizzata in meno di cinque minuti 🙂

Ecco la ricetta:


ingredienti


175 grammi di zucchero muscovado (o di canna)
3 uova leggermente sbattute
175 ml di olio di semi di girasole
175 grammi di farina 0
200 grammi di carote fresche e possibilmente saporite
80 grammi di gherigli di noci
una bustina di lievito NON vanigliato (lo so e’ difficilissimo trovarlo ormai)
la scorza grattuggiata di un’arancia
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
un cucchiaino di cannella macinata
un cucchiaino di noce moscata grattugiata


per il frosting
175 grammi di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di arancia

In una ciotola capiente aggiungete lo zucchero e l’olio di semi di girasole e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete le tre uova intere che avrete leggermente sbattuto con una forchetta e amalgamate il tutto, non dovete montare il composto.
Tritate o grattuggiate le carote ed aggiungetele nella ciotola, insieme alle noci ridotte in pezzi medio-grossolani e alla scorza d’arancia grattiuggiata.
In un’altra ciotola setacciate la farina, il bicarbonato, il lievito e le spezie, poi aggiungetele alla ciotola ed amalgamate bene il tutto fino ad ottenere una crema. Accendete il forno a 180° e foderate con della carta da forno il fondo e le pareti di una teglia da plumcake. Versate il contenuto della ciotola ed infornate per 35 minuti. La torta resta piuttosto umida, fatela raffreddare per qualche minuto nella teglia una volta fuori dal forno e poi rigiratela su una gratella.
A questo punto si puo’ tagliare a fette e surgelare per i momenti di crisi 😀
Per il frosting mescolate lo zucchero a velo e il succo spremuto d’arancia fino ad ottenere una pastella densa e colatela sulla torta decorandone la superficie.

Buon appetito!

5 commenti

  1. Grazie! 🙂
    Sto smaltendo un po' di post che avevo in bozza prima di stare male, ho materiale fino a che non mi sarò rimessa del tutto e potro' spadellare di nuovo :))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti