Filetti di pollo all’aroma mediterraneo – ricetta light senza grassi! 🙂

Sullo stesso argomento

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Da quando purtroppo non posso piu’ mangiare *niente* per via dei problemi di salute che spero sinceramente passino in fretta, mi sto ingegnando ad inventare nuovi modi di utilizzare i pochi alimenti che posso ingerire senza per questo condannarmi a 3 mesi di pollo ai ferri e verdura lessa scondita.
Quindi quando ho letto del contest di ricette light di Semi di Papavero mi sono illuminata, finalmente posso tornare ai fornelli senza per questo sentirmi culinariamente menomata 😀

Visto che non posso utilizzare (nè ingerire) olio, burro o altri generi di grassi, ho ingegnato di impiegare una tecnica di cucina giapponese adeguata agli ingredienti che volevo nella mia ricetta, si usa per rosolare le carni senza oli: si fa sciogliere dello zucchero nella padella calda insieme a salsa di soia e mirin fino ad ottenere una salsa bollente in cui adagiare gli alimenti.

Sulla base di questa ho ideato di sostituire la parte liquida con del succo di agrumi e la parte dolce con del miele al rosmarino. Il risultato è molto appetitoso mi sembra 😀

Con questa ricetta partecipo quindi con molto piacere e una certa soddisfazione per non essermi arresa al mio stato di salute al contest di Semi di Papavero e Lagostina 🙂

page

Ed ecco quindi la ricetta:


ingredienti


4 filetti di petto di pollo leggermente battuti
1 arancia, 1 lime, 1 limone tutti da agricoltura biologica
2 cucchiai di miele al rosmarino
1 rametto di rosmarino
un po’ di farina
sale e pepe

Dagli agrumi ottenete circa 2 cucchiai di striscioline sottili di scorza mista, poi spremeteli e raccogliete circa un bicchiere di succo con una proporzione maggiore di arancia rispetto al limone e lime.
Tritate finemente qualche foglia di rosmarino fino ad ottenerne due cucchiaini.
Infarinate leggermente i petti pollo.
In una padella antiaderente scaldate il miele ed il succo di agrumi, aggiungete anche parte delle scorze d’agrumi e il rosmarino tritato. Quando inizierà a bollire abbassate la fiamma e adagiate i filetti di pollo.
Lasciate rosolare per 8-9 minuti aggiungendo poca acqua tiepida non appena vedete che la salsa comincia ad evaporare. Salate e pepate a piacere.
Per ultimo lasciate addensare e servite immediatamente con la sua salsa e le restanti scorzette per decorare.

Buon appetito!

Articolo precedenteTorta di carote inglese classica
Articolo successivoBuon Natale!

2 commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti