Ecco l’ultima del trio di ricette che ho pensato per il contest Impiatta e scatta di Angelo Parodi.
Mi sono ritrovata quest’estate per qualche giorno in terra vicentina e ho riportato in Brianza alcuni elementi che ho scoperto là: sto riflettendo che questa esperienza da foodblogger mi motiva a scoprire man mano sempre nuovi sapori e la storia territoriale che hanno alle spalle.
Dal vicentino ho portato dunque 4 diversi tipi di Asiago (fresco, di malga, stagionato e stravecchio) e il Panbiscotto: questo ultimo in particolare lo lego alla vita famigliare dei miei amici chiampesi, avendolo conosciuto come parte dell’ospitalità locale. Il Panbiscotto non è pane secco, è un tipo di “bananine” cotte al forno per due volte: in questo modo rimane croccante e friabile anche per molto tempo. L’impiego che ne ho visto fare è per la colazione mattutina, pucciato nel caffelatte, io ho preso a sgranocchiarlo come snack anche in ufficio 🙂
Questa insalata è ispirata alla panzanella ma con questo ingrediente: il dettaglio importante consiste nel servirla subito in modo che il pane mantenga la sua croccantezza.
ingredienti
1 confezione di sardine Angelo Parodi
2 bananine di pan biscotto
1 cipollotto rosso
una manciata di pomodorini succosi
una manciatina di capperi
qualche foglia di basilico fresco
sale pepe olio buono
E’ molto semplice da realizzare: riducete in pezzi le sardine scolate dal loro olio, tagliate i pomodorini a metà ed il cipollotto ad anelli. Lavate i capperi dal sale e strizzateli. Condite il tutto con sale pepe e olio a piacere e e mettete in frigo per almeno una mezzora.
Nel frattempo spezzate il panbiscotto ad ottenere dei pezzi utili per un “boccone” senza sbriciolarlo troppo.
Appena prima di servire unite il panbiscotto all’insalata e aggiungete il basilico fresco spezzettato.
Buon appetito!