Ho partecipato anch’io al contest di Qualithos e devo dire che pensare ad una ricetta nuova per miscelare il gusto classico del prosciutto e melone mi ha messo in seria difficoltà: mousse, gelati, insalate, mi sembrava di aver gia’ sentito tutto questo e mi sono scoraggiata…. poi ho pensato “la pasta”.
Non se a qualcuno e’ mai venuto in mente di fare della pasta ripiena di melone ma per quel che mi riguarda non mi e’ sembrato un accostamento usuale o ricorrente.
Da qui l’idea si e’ impossessata di me e la lunga assenza da casa a causa del lavoro mi ha permesso solo ieri pomeriggio di dar spazio alla creatività e spadellare felice nella cucina dei miei.
Il risultato e’ un finger food diverso dal solito (sapete quanto mi piace produrre finger food! vivrei di finger food!), un raviolo di pasta all’uovo casalinga che racchiude un ripieno di melone e (poca) ricotta, intinto in un sughetto di Tai Rosso Piovene Porto Godi ristretto con zucchero e avvolto in una fetta non sottile di saporito prosciutto di Norcia, bello stagionato e salatino. Il tutto a temperatura fresca, da frigorifero.
Dico non sottile poiche’ dalle parti dei miei il prosciutto crudo lo chiedono sempre “bel sottile neh?”, un velo trasparente e untuosetto che uno poi peraltro fa pure fatica a staccare le fette l’una dall’altra a casa nell’incarto e si incazza perche’ vengono su tutte insieme e si lacerano. A me invece il prosciutto crudo e la coppa piacciono un po’ spessi e ben stagionati, con il dente che affonda voluttuosamente nella consistenza della carne.
La consistenza qui e’ da provare perche’ la bocca incontra prima il salato aromatico del prosciutto, poi la pasta all’uovo intrisa di sciroppo di vino ed infine il ripieno cedevole di melone dolce. Lascio a voi ulteriori commenti 😀
Diciamo anche che sono stata parecchio fortunata a trovare del prosciutto di Norcia e un melone mantovano ben profumato, non smetterò mai di dire che i buoni ingredienti fanno una buona ricetta!
Devo ringraziare le mani di mammà per il supporto cuciniero, non sarei riuscita a fare queste foto altrimenti, e poi la mamma e’ sempre la mamma :))
Ringrazio anche Qualithos per avermi permesso di sperimentare e aver stuzzicato la creatività, non credo che sarei riuscita a tirare fuori qualcosa del genere senza uno stimolo guardando solo il melone e il prosciutto che avevo davanti 🙂
Ringrazio anche il caso che mi ha portato a cucinare questa ricetta a casa dei miei, perche’ mi ha permesso di scattare delle foto a cui mi sono subito affezionata per il clima estivo e di carattere famigliare: anche se i riflessi non saranno un granchè sono molto soddisfatta del risultato globale, una assolata e calda giornata d’estate.
Ecco ora qui per voi la ricetta qui per una decina di ravioli:
per la pasta:
- 1 ettodi farina OO
- 1 uovo intero
- sale un pizzichino
- una fettona di melone maturo
- 2 cucchiai di ricotta vaccina
- un bicchiere pieno di Tai Rosso Qualithos
- 2 cucchiaini di zucchero
- 10 fette spessine di prosciutto crudo
- 10 stecchini o spiedi
- foglie di basilico per guarnire
Preparate la pasta all’uovo sbattendolo leggermente e impastandolo con la farina e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto finche’ non diventa una palla compatta, liscia ed elastica (circa 10 minuti), avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigo per un’oretta a riposare.
Nel frattempo tagliate a dadini piccoli piccoli il melone e mescolatelo bene con la ricotta, poi fatelo riposare per un po’ in frigo.
In un pentolino fate ridurre a fiamma moderata il bicchiere di vino rosso con lo zucchero finche’ non resta uno sciroppo molto scorrevole. Raffreddandosi si addensera’ ulteriormente, se esagerate con la cottura bastera aggiungere un filino di vino e riscaldare ancora mescolando bene.
Tirate la sfoglia con la macchinetta imperia o a mano e formate una decina di ravioli deponendo un cucchiaino di impasto di melone in ogni pezzo. Chiudete sigillando bene i bordi.
Fate bollire un pentolino d’acqua leggermente salata e cuocete i ravioli per circa due minuti, scolateli e ungeteli leggermente con olio, riponeteli in frigo per qualche minuto.
Quando saranno freddi spennellateli con la riduzione di vino, avvolgeteli con una fetta di prosciutto e infilzateli con uno stecchino per servirli. Lasciate a disposizione un ciotolino con lo sciroppo di vino per un’eventuale seconda tuffata :))
un finger food spettacolare!!
Bellissimi Chiara!! Yum che fame 🙂
Grazie!! :))
Ho avanzato un'altra bottiglia, si sa mai che venga ispirata e produca un altro abbinamento… 😀
Bello il raviolo freddo!!!
Io avevo proposto die ravioli più tradizionali.
:-)))
Grazie!
Non mi ero accorta dei tuoi ravioli, complimenti!
[…] grande classico estivo è il prosciutto e melone, di cui ho ancora provato a proporre un’alternativa stramba qualche tempo fa. Negli ultimi tempi però il melone mi risulta un pochino indigesto specie alla […]