Serata Voiello – Stagionalità e qualità!

Sullo stesso argomento

Kuri Gohan – Riso Giapponese alle castagne

L'autunno ci porta il freschetto e le giornate limpide di sole, tazze di profumato tè e pomeriggi domenicali a leggere libri sotto la copertina...

Sweety of Milano 2016 – la più grande pasticceria del mondo!

A Milano, per due giorni, torna la più grande pasticceria del mondo. Da Nord a Sud i migliori pasticceri d'Italia con i loro prodotti e...

Mezze maniche estive al gazpacho

Le giornate si fanno più corte ma il caldo continua a mordere di giorno, almeno in questo weekend vicentino. Quando c'è questa temperatura non me...

Brotgewürz – Pane aromatico tirolese al cumino, finocchio e coriandolo

Continua la contaminazione austriaca, d'altronde andare in vacanza serve anche a scoprire gusti nuovi e portare a casa ricordi e profumi.Succede che...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.


La settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare ad un evento molto interessante organizzato dalla Voiello per discutere dell’importanza della qualità dei cibi che introduciamo nel nostro corpo, della disponibilità di verdure e frutta durante l’intero arco dell’anno e di quanto questo costi a noi, al nostro fisico e all’ambiente, e non ultimo anche per assaggiare le specialità proposte dallo chef Marcello Zaccaria 🙂

Visto l’argomento e la mia recente presa di coscienza che se devo proprio limitare il cibo che mangio a causa della dieta, almeno quello che ingerisco *deve* assolutamente valere la pena di essere ingerito, non potevo stare zitta :)) e ho apportato il mio contributo testimoniando la mia esperienza sulle consegne a domicilio della bioexpress, dalla quale mi servo da novembre facendomi arrivare la cassettina in ufficio, e di quanto sia più saporita e nutriente poiche’ appena colta e al giusto punto di maturazione invece di stare in giro acerba a maturare nei supermercati in celle frigorifere per mesi.
Questo e’ vero anche per la verdura fuori stagione come i pomodori di serra invernali, che devono essere coltivati lontano in posti caldi, trasportati per chilometri per poi essere comprati e mangiati con la stessa sensazione di star addentando del polistirolo espanso.

Non voglio diventare la salutista dell’ultim’ora ma da quando sono a dieta ho sviluppato un certo interesse riguardo quello che introduco nel mio corpo, un po’ perche’ la fatica e’ tanta e per buona parte per la consapevolezza che come ci lamentiamo dei prodotti per il corpo scadenti, o per l’aria che respiriamo in maggior misura quello che mangiamo diventa quello che siamo. Oltretutto gli integratori di vitamine e minerali costano un sacco, sono sintetici e la resa e’ nettamente inferiore a quella delle sostanze presenti naturalmente nei cibi!


Un altro importante punto è che con la industrializzazione dei processi produttivi di frutta e verdura stanno scomparendo delle varietà specifiche a beneficio di quelle più semplici, economiche e standard da coltivare. Ci preoccupiamo giustamente che le specie animali si estinguano, perche’ non preoccuparci di quelle vegetali? Come ha fatto notare Emanuela Borio i semi (tranne quelli dei cereali delle tombe egiziani! :)) perdono germinabilità e vanno rinnovati, per non rischiare di ritrovarsi come oggi a non sapere che di carote esistono varietà sconosciute ai più come quella viola.


Buon cibo a volontà a seguire: Spaghettini freddi con barbe di frate e citronnette, paccheri con verdure croccanti, filetti d’acciuga e capperi e i tortiglioni con pomodorini pachino caramellati al timo e scorza d’agrumi, caprino fresco e pinoli tostati. Il tutto irrorato dal buon vino consigliato da Dan Lerner: tra i tre proposti il Caronte, bollicine rosè valdostane, mi ha colpito particolarmente 🙂
Bando alle ciance spazio alle foto!



Rubo due foto all’amica Sonia (Nel Paese delle Stoviglie) poichè come al solito la fotografa non viene mai ritratta, mentre qui mi hanno colto con le mani letteralmente in pasta insieme a Sara Rosso:
e qui mentre vengo intervistata per il blog Voiello, di cui qui sotto riporto anche i video della serata.

Grazie per la serata, per la compagnia, per il cibo e per l’impegno dimostrato dalla Voiello nel testimoniare l’importanza di un buon lavoro al di la’ degli interessi commerciali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti