Kani Korokke per la festa del Cavolo!

Sullo stesso argomento

Hiyashi chuka, gli spaghetti estivi giapponesi

Col primo vero caldo estivo è arrivata quella spossatezza che tutto mi fa pensare meno che accendere i fornelli e spignattare qualcosa per cena....

Chirashizushi

Prepariamo delle tortine di sushi per la festa di Hina Matsuri!

Ushio-jiru – zuppa chiara giapponese alle vongole

Questa zuppa è il classico accompagnamento al ChirashiZushi ma si beve molto volentieri anche nel resto dell'anno. Si chiama ushio-jiru e spesso si trova accompagnata alla parola Hamaguri, che significa proprio vongole.

Linguine con sardine alla mediterranea

Eccoci con l'ultima ricetta per Angelo Parodi, a questo giro siamo andati a ripetizione in modo da darvi tempo di studiare il menu di...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Come potevo presentare altro che non fosse cibo giapponese per il contest della festa del Cavolo?
Si, lo so, questo blog dovrebbe cominciare a chiamarsi Japanesefood&Crafts (e tenete fede voi followers dei Crafts, torneranno molto presto su questi schermi!) ma che ci posso fare? 😉
Cosi’ per il compleanno del Libro del Cavolo, tra le molte ricette invoglianti ho deciso di rivisitare la sezione jap, e spinta anche dalla foto della ricetta ho scelto queste sfiziose crocchè nipponiche. 
Ecco quindi una versione alternativa delle Korokke cavolettesche a base di polpa di granchio, che in giapponese si chiamano Kani Korokke e sono una valida alternativa per chi non gradisce molto la carne.

Sul libro si trovano a pagina 200.

Per il panko che rende queste crocchette cosi’ diverse e rustiche rispetto al nostro pangrattato si puo’ comprare quello pronto nei negozi di alimentari giapponesi oppure produrselo in casa con questo meraviglioso attrezzo a forma di panda, Panko de Panda appunto, che altro non e’ che una  grattugia per panko. E’ prodotto manco a farlo apposta dalla Akebono, nome che la dice lunga! 😀
Lo potete vedere all’opera nella seconda parte del video, nella prima invece c’e’ il Paninatore o “Facitore di Panini” piu’ ingegnoso del mondo, che sigilla il ripieno all’interno e taglia il bordi dei sandwiches 😀

Una nota sulla salsa Bulldog: durante il nostro viaggio in Giappone e’ stata soprannominata “la salsa che rende tutto più buono” TM :)) ed e’ oggettivamente addictive! Se non la trovate nel solito negozio di alimentari giapponesi, potete sostituirla elegantemente con salsa barbecue addizionata di un po’ di soia 😉

Ordunque a noi: prima della ricetta vera e propria ho pensato che meglio di una bella foto ci voleva che il mio assaggiatore ufficiale ci mettesse la sua faccia in prima persona, per quanto non sia molto un attore come potete vedere… pero’ in quanto ad assaggiatore è severo giudice!!
Grazie Kaonashi 😀

Questo e’ un fisico sanitario laureato signori! mica pizza e fichi!

Dunque:

Kani Korokke

per 2 mangioni:
    patate 500gr
    cipollotto 1
    polpa di granchio sbollentata 150gr
    olio 1 cucchiaio
    burro 40gr
    sale, pepe
    uovo 1
    farina
    panko
    olio per friggere

Se non riuscite a procurarvi un granchione fresco da far sbollentare in acqua leggermente salata per 5-6 minuti procuratevi quella in scatola VERA (non il surimi!) strizzatela e passatela al mix con 20 dei 40 grammi di burro in pomata, pepe il cipollotto tritato che avrete passato in padella con un velo di burro per qualche minuto.
Sbollentate le patate, pelatele e schiacciatele ancora calde in una ciotola, aggiungete la crema di polpa di granchio e il burro rimanente, salate e pepate e mescolate bene insieme gli ingredienti. Lasciate intiepidire e formate delle crocchette, a me personalmente piacciono ovali e un po’ schiacciate. Passatele nell’ordine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine rotolatele nel panko. Friggetele in una padella con abbondante olio ben caldo finche’ non diventano dorate. Mangiatele calde e conditele con la salsa che rende tutto piu’ buono! 😀

Ittadakimasu!

10 commenti

  1. Mi sono cappottata dal ridere quando ho visto il titolo di questa ricetta sul libro del cavolo..Non mi ricordavo piu' di come i nipponici pronuncino in modo "alternativo" le parole occidentali i.e. Marco=Maruko, McDonald= makudonarudo e crocche'= KOROKKE'!!!
    Fantastico il gratta-panko. Questa versione con il granchio e' molto intrigante, brava!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti