Il commento di Dany in merito all’ultimo post sulla maglia a kimono mi ha fatto pensare che magari non e’ l’unica in questa situazione e mi sono ricordata di quando io un paio di anni fa ho imparato da zero a districarmi in questo mondo di cuciture e stoffe 😀
In fondo non e’ difficile, basta solo avere un po’ di pratica con l’inglese.
Spero di non dire troppe fesserie, la mia conoscenza si basa solo sull’esperienza, non ho fatto scuole di taglio e cucito.
Il mondo dei cartamodelli si divide in riviste (come Burda), cartamodelli singoli veri e propri, e cartamodelli su misura.
Le riviste si trovano abbastanza facilmente in edicola: Burda ad esempio ha diverse pubblicazioni che vanno dalla moda giovane alle taglie forti.
Sono abbastanza convenienti perche’ hanno una ventina di modelli al prezzo di 5 euro circa. Dipende dal gusto di solito io trovo sempre qualcosa che mi piace, o anche solo per avere una base di cartamodelli generici sono abbastanza consigliati.
In italia ci sono
– Burda – con il Burda mensile, Taglie Forti, Moda Giovane (semestrali) e probabilmente qualche altro speciale che non conosco
– La mia Boutique – mensile. Anche qui credo che abbia qualche speciale ogni tanto ma non so di piu’.
– Modellina – quadrimestrale. Molto carino! Ha molti modelli giovani e freschi, e i cartamodelli sono di piu’ rispetto alle altre riviste.
– Marfy – Non e’ una rivista vera e propria, e’ piu’ che altro un catalogo di cartamodelli che puoi ordinare a parte singolarmente, e contiene alcuni modelli omaggio. Si trova in edicola (mi pare due volte l’anno).
– Mani di fata – l’ho sempre solo visto comprato da amiche. non saprei dire sulla qualita’ dei cartamodelli.
All’estero, non sono molto ferrata. So che c’e’ Patrones, che e’ spagnolo, Diana e Knipmode (tedeschi), Ottobre che dovrebbe essere svedese o comunque nordico, Moldes (sudamerica) e i famosi libri giapponesi che meritano un paragrafo a parte. 🙂
Di libri giapponesi di cartamodelli ce ne sono a iosa! Li hanno praticamente per ogni cosa. Di questi sono molto famosi gli “Zakka”, raccolte con cartamodelli di abiti e cose per la casa stilose e accoglienti.
Questi libri sono molto belli, io ne ho comprati due di vestiti, uno sui pantaloni e uno di cappelli… Non e’ semplice starci dietro, bisogna interpretare spesso e volentieri ma diciamo che se uno ha pratica di cartamodelli basta ricalcare il giusto modello, e poi seguire le illustrazioni. Si perdono le raffinatezze nel testo come l’indicazione della quantita’ di stoffa e cosi’ via, ma o si impara il giapponese o si ha un’amica giapponese ben disposta a tradurre 😀
Io li compro qui su ebay da questo venditore che e’ veloce e supersperimentato. Non costano tanto e danno parecchie soddisfazioni.
Per quanto riguarda i cartamodelli singoli, ci sono moltissimi produttori ma i più importanti sono questi:
– Vogue
– Butterick
– McCalls
– Simplicity
– Burda (burda fa anche i cartamodelli singoli, si trovano nei negozi specializzati. per visualizzarli bisogna guardarli dal sito inglese, perche’ in italia non li vendono….)
– Burdastyle (il sito free e giovane di burda che ha i cartamodelli da stamparsi a casa)
– Jalie
– Hotpatterns
– New Look – la moda trendy di simplicity
– Amy Butler
ce ne sono altri ancora.. basta scoprirli 😀
Per questi cartamodelli occorre il numero del modello, lo si puo’ reperire online guardando i cataloghi oppure i blog delle sartine 😀 di solito si indica il numero e la marca.
Si possono comprare su ebay oppure io consiglio il sito www.habithat.co.uk che e’ fornitissimo, in Europa (quindi niente dogana e il pacco arriva in una settimana circa) e sono gentilissimi.
Per quanto riguarda i cartamodelli su misura, disegnati a partire dalle proprie misure le strade sono due: o si va a scuola di taglio e cucito, o ci si procura uno di quei libri che ti insegnano a farlo, che devo dire purtroppo, dato che siamo nella patria della moda, si trovano molto piu’ facilmente in inglese all’estero che non in italiano.
Ho parlato gia’ del libro che ho comprato di Winifred Aldrich qui, e ne parlero’ ancora in futuro, per il momento mi limito a indicare qualche libro tra quelli che ho incontrato nella mia ricerca online:
– La tecnica dei modelli di Antonio Donnanno – 4 volumi hoepli. li ho presi in biblioteca e mi sono sembrati ben scritti e utili. hanno il limite di essere di supporto a scuole di taglio e cucito, quindi non sono proprio adatti alla sartina fai da te principiante..
– Il modellismo sartoriale dell’istituto Burgo – Questo libro è essenzialmente dedicato a chi vuole costruirsi i cartamodelli da zero, contiene le istruzioni per partire dal “foglio bianco” e preparare schemi e forme da tagliare in base alle proprie misure. Come concetto è come quello di Winifred Aldrich, non è adatto a dei principianti e soprattutto non contiene le spiegazioni per la costruzione del vestito vero e proprio, ovvero come si procede al cucito una volta tagliati i modelli. Adatto a sarte esperte.
In inglese i volumi adatti al nostro tipo di cucito hobbistico si sprecano… Indico quelli che mi hanno colpito di piu’, in ordine di preferenza personale invitandovi a seguire i blog a tema dove questi libri ogni tanto vengono comprati e recensiti 🙂
– Sew U e Sew U stretch
– Bend the rules sewing
– Subversive seamster
– Make your own patterns
– Make your own clothes
– Dressmaking simplified
– Ultimate sewing bible
– Sew on!
– Midwest Modern
Ce ne sarebbero un altro migliaio….. io li vorrei tutti!!! 😀
Un paio di consigli in chiusura… ma importanti!
Prima di cimentarvi con un cartamodello controllate su questo sito http://sewing.patternreview.com/ se qualcuno l’ha gia’ eseguito, come e’ venuto, cosa ne dice e quali difficolta’ ha incontrato. Questa community e’ portentosa, e il fatto di vedere il modello gia’ realizzato da gente comune incoraggia parecchio! Basta inserire il numero del modello (o il nome) nella casella di ricerca, senza la marca, e poi cliccare su Read review. Io lo uso sempre!!!
Un altro sito che consiglio di tenere sottocchio e’ la sezione Clothing dei forum di Craftster: io monitoro sempre il forum general completed per vedere i lavori degli altri, la reconstructed general per modificare modelli e vestiti gia’ confezionati, e la Sewing pattern reviews per lo stesso motivo del sito patternreview . Oltre ad essere un luogo piacevole da frequentare sono pieni di ispirazione!!!
Spero di essere stata utile 🙂
Wow….alla faccia della risposta..ti meriteresti un regalo non hai idea del piacere che mi hai fatto.. soprattutto per tutti quei siti che durante tutta la settimana di lavoro che mi resta in ufficio mi andro’ a vedere.. per il dispiacere di mio marito perchè lavoro per lui..ah ah.. sei veramente un angelo grazie..anche io ho un sito ma per ora ho cucito solo borse..e qualche orrore all’uncinetto, ora mi sto cimentando con paio di pantaloni ho preso il cartamodello da la mia boutique, poi ti dico come vengono, scusa la confidenza ma è tanto che seguo il tuo sito e mi sembra quasi di conoscerti.. grazie ancora un bacio
Volevo chiederti se nei libri giapponesi, che io trovo fantastici, ci sono i cartamodelli già pronti da ritagliare oppure bisogna ricavarselo da soli, se è così è facile o no?
Grazie
Mannaggia la bindella!
Per sbaglio ho cancellato il mio commento di risposta a Dany e Fra.
@Fra
nei libri giappi ci sono i cartamodelli come su Burda, un foglio con tutte le linee che devi ricalcare per ricavarne quello che ti serve.
@Dany
Sono contenta che ti piaccia il mio blog, mi piace sherare (brutto inglesismo ma calzante) quello che faccio per ricevere commenti e critiche 🙂
Caro Signor Pavan,
mi avrebbe fatto molto piacere se invece di inserire il suo sito in questa maniera cosi’ poco simpatica nei commenti solo per avere backlinking da google e pubblicità, mi avesse contattato prima.
Daro’ uno sguardo al suo blog/wiki con calma nei prossimi giorni, ma per favore, per il suo bene e la sua reputazione, impari a chiedere il permesso prima di spammare (anche se magari in buona fede) sui siti degli altri.
Trattasi di EDUCAZIONE.
Cordialmente,
Apest
Ciao cara. Grazie a te ho trovato un bel cartamodello su Simplicity. Ti ho pubblicamente ringraziato sul mio blog!!! Tanti auguri di buone feste.
ci sono tanti cartamodelli gratuiti su questo sito:
http://www.missart-moda.it/