Cosplay: Utawarerumono – Colui per il quale io canto

Sullo stesso argomento

The Big Bang Theory Exhibition a Milano

Tra le varie cose che sono, sono anche una nerd piuttosto allo stadio avanzato 🙂 anche se ultimamente dalle pagine del blog...

Milano Matsuri 2014: una vera sagra di paese giapponese!

E' tutto l'anno che aspettiamo questo momento, é arrivato finalmente! Il 24 e 25 maggio 2014 tutti al Milano Matsuri alla Fabbrica del Vapore -...

Kodomo no hi – La festa dei bambini giapponesi

Oggi in Giappone è Kodomo no Hi ( 子供の日 ) ovvero la festa dei bambini (il 5 maggio).E' proprio festa nazionale, si...

Craft Camp #1 – Questo weekend a Milano!

Si, mi rendo conto che anche se non sembra, questa donna che vi sta parlando ha le mani in pasta non solo letteralmente parlando,...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Eccoci. Finalmente. Li avevo decisi gia’ da un po’, a dire il vero da piu’ di un anno, per portarli a Luccacomics 2007 ma con la maturità ed il lavoro e il campo scout non sarei riuscita a farli in tempo e soprattutto a farli BENE come vorrei. Sono dei costumi impegnativi, molti pezzi, non facili. Dovro’ disegnare cartamodelli o adattarne di quelli che ho gia’ praticamente per tutti i pezzi, non trovero’ nulla da comprare di pronto.. vabe’ il divertente e’ questo no? 😀
Sabato scorso ho fatto spese di tutti i tessuti e me la sono cavata molto bene, in tutto ho speso 50 euro per i tre costumi, per tutte le stoffe ed il nastro giallo. Direi ottimo e conveniente! Dovrei solo mettermici dietro, decidere da cosa cominciare e partire…

Che dire dell’anime? E’ una serie che mi e’ piaciuta molto, tratta di guerra, di sentimenti e di ribellione al di la’ del mezzo narrativo fantastico su cui si racconta.
Resto fedele alla mia convinzione personale che mi porta a cucire cosplay di storie che mi emozionano e mi rapiscono nonostante non siano dei grandissimi successi di pubblico; non mi importa la gloria e la fama, preferisco che qualcuno si domandi quale anime sia piuttosto e mi chieda informazioni, questo e’ lo scopo del mio cosplay. 🙂

Articolo precedenteCostumista! 😛
Articolo successivoLibri arrivati!

6 commenti

  1. WOW!! Progetto molto impegnativo! Verranno favolosi, già me li immagino!

    Io ho di sicuro un modello di tunica per guerriero medioevale che potrebbe esserti d’aiuto. Ti invio delle immagini… magari può esserti utile. Se mi dici la taglia te lo ricalco e te lo mando.

    Baci
    D.

  2. Lo spero tanto!! I tessuti che ho preso sembrano.. teatrali ecco, quelli proprio da teatro. spero di non sciuparli con la mia goffaggine…

    uhm tunica eh… ci faccio un pensiero, devo ancora fare un elenco esatto di quello che dovro’ cucire, non so esattamente se c’e’ una tunica, perche’ mi paiono tutti bene o male dei kimono piu’ o meno come forma, no? tu che dici?

  3. Molto buono!!!

    E’ sicuramente meglio di quello che ti dicevo. Sono andata a rivederlo e non era un granchè…

    Hai ragione, sono tutti fatti con un kimono e qualcos’altro…

    Per ERURU secondo me sono 2 abiti uno sull’altro. Sopra è il kimono che dici tu… accorci le maniche a 10 cm e ci fai le manichette corte sopra alle spalle. Forse riesci anche ad unire direttamente la manica al davanti e dietro e così fai tutto in un pezzo. Sotto ci metti una tunicona svasata (anche le maniche svasate). Se non hai niente di meglio questa potrebbe andare: Risposta

  4. Sai che c’è? Le maniche del kimono di burda sono veramente troppo strette rispetto a quelle dei disegni. Soprattutto per i due modelli maschili. Dovresti allargarle e svasarle un po’. Ah! Potessimo pasare un pomeriggio insieme a disegnare!

    D.

  5. grazie per il supporto Dani!
    Sto cogitando da un paio di giorni sul modello del vestito bianco, ho anche foto. La parte sopra beige in realta’ e’ una specie di grembiule aperto ai lati, qui non si vede bene ma ho una tonnellata di altre foto e effettivamente il davanti e il dietro sono due pannelli aperti ai lati e credo fermati solo dalla cinta obi in vita (quella di tessuto bordeaux).
    Per la manica a campana cosi’ ho pensato di fare un modello in carta velina prima e provarmelo addosso, a partire da una manica normale un po’ ampia e allargando verso il polso fino ad arrivare alla larghezza che intendo per la fascia decorata.

    Che peccato che abitiamo cosi’ lontano altrimenti si poteva organizzare un pomeriggio di allegro cucito! 😀

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti