O almeno se c’e’ qualcosa di marcio, te lo cambiano 😀
DISCLAIMER: questo e’ un post di commento positivo sul servizio clienti Ikea e sull’Ikea in generale. Puoi anche non essere d’accordo con me, so che ci sono frange antiIkea, ma se commenti civilmente e costruttivamente possiamo avere un dialogo. Cancellero’ senza pietà e senza rimorso commenti che sparano a zero senza giustificare adeguatamente la lamentela. Vi ho avvertiti 🙂
Il 2 giugno mi era fatta il famoso giretto all’Ikea di Corsico dove avevo comprato tra le varie cose e stoffe anche due cuscini Gosa Tulpan, quadrati 65×65, ripieni di piume. O meglio, di “piume di uccello acquatico”. Onestissimi 9,99 euro. Che figata, li uso come testata del letto intanto che mi viene l’idea geniale per la quale sono da due anni e mezzo senza testata.
Arrivai dunque a casa, e aprendo i cuscini, cacchio, usci’ un odore strano. Una puzza. Mah! Devono essere stati chiusi incellofanati stretti nella plastica per cosi’ tanto tempo, puzzeranno normalmente, vedrai che domani gli fai prendere un po’ d’aria e gli passa.
Il giorno dopo, intossicata dalla puzza di cadavere che emanavano, disperata, ho letto le istruzioni. Occhebbello! Vanno in lavatrice a 60° e pure a secco! adesso li caccio nella mia e vediamo se escono profumati.
Oltretutto non sono i primi cuscini che compro da Ikea, il mio cuscino da testa e’ loro, sempre con ste piume di uccello, e non puzza e non ha mai puzzato. Mah…
Alche’ caccio con difficolta’ devo dire un cuscinone ormai gonfissimo nella mia lavatricetta da 3 chili e mezzo (ok non e’ stata un’idea geniale ma lo spazio e’ poco e questa ci ho…), metto sui 40° con un po’ di sapone liquido delicato e attendo. Dopo un’oretta estraggo con fatica un robo informe dall’oblo’ e mi accorgo che:
1) la copertura di cotone bianco e’ macchiata qua e la’ di roba marrone;
2) il cuscino puzza ancora e pure di piu’, ma sa anche di marsiglia il che e’ consolante, puzza di cadavere di marsiglia! 😀
lo metto ad asciugare in stanza (era il periodo piovoso all’inizio di giugno) con le finestre aperte. Il giorno dopo obnubilata dalla puzza che sembrava aumentare col passare del tempo, sposto il cuscino in una parte remota dell’appartamento per poi chiuderlo qualche giorno dopo in un armadio, tentando di arginare l’odore nauseabondo.
Alche’ ho pensato, magari la mia lavatrice non e’ riuscita a lavarlo bene perche’ e’ piccola, provo a portare l’altro cuscino a casa del Bondo che la loro lavatrice e’ grande e la mamma e’ una casalinga DOC. Sicuramente mi risolvono il problema.
Lascio il cuscino in custodia e torno a dormire sonni tranquilli.
Il giorno dopo situazione ancora peggiore: il cuscino numero 2 e’ uscito dalla lavatrice con le piume tutte appallottolate, quasi completamente sporco di marrone, per tacer della puzza!
Comincio a realizzare che non sono io allora, ma e’ proprio un difetto del cuscino. uhmm….
Controllo sul sito e chattando con un operatore (comodo il servizio! per me che sono sempre attaccata al pc e’ meglio che telefonare, che’ restare in attesa mi rogna un po’ e soprattutto e’ a pagamento e dall’ufficio mi scoccia chiamare gli 199) mi dice che posso portaare indietro i cuscini entro 30 giorni con lo scontrino anche nell’altro negozio di Carugate (piu’ comodo e vicino a casa mia) che me li cambiano.
Ier sera dunque, approfittando del Bondo acquistante casalinghi, abbiamo fatto un raid.
Al bancone del servizio clienti non hanno fatto una piega, oggettivamente erano ridotti in uno stato pietoso e puzzavano a tre metri di distanza, mi hanno fatto immediatamente un buono da spendere alla cassa. Gia’ che c’ero ho chiesto, anzi ho solo detto: “l’anno scorso ho comprato uno dei vostri pensili da cucina ad apertura orizzontale…” mimando il gesto il apertura. Non ho fatto a tempo a finire la frase che mi sono trovata in mano due braccetti ferrari come quelli che mi si sono rotti un paio di mesi fa e che ho pagati a caro prezzo al Leroy Merlin (quasi 13 euro l’uno!). Benissimo! cosi’ posso cambiare quelli dell’altro pensile!! Averlo saputo prima mi risparmiavo 25 euro!
I cuscini che ho ricomprato ieri sera non puzzavano per fortuna. Non posso dire nient’altro che bene del servizio clienti, chi e’ che per 10 euro di cuscino che e’ stato sbattuto in lavatrice piu’ volte te lo cambia cosi’ senza discussioni, senza nemmeno un ma?
Ho comprato un paio di metri di patricia bianco e nero per fare le fodere, e ho trovato un paio di scampoli 😀
Per il resto mi sono innamorata di questo servizio di terraglie giapponesi Dinera Dekal: sono bellissimi!!
Mi immagino gia’ a servire riso bianco e ramen ai miei amici, e sushi sul geta :))
Ho trovato anche i bicchieri che avevo comprato tre anni fa, e di cui ne ho perso appunto uno all’anno, e ho buttato un occhio goloso a questo servizio di piatti neri e bianchi (Syntes Konst), che starebbero stupendamente con la mia cucina nera e acciaio….
Insomma…. spendero’ un po’ di soldi la settimana prossima quando tornero’ per la libreria. 😀
Edit del 16 settembre 2020: dopo 12 anni di onorato servizio i cuscini ricomprati e la loro relativa fodera fatta a mano da me col tessuto patricia, ancora servono egregiamente al loro scopo, pure dopo due traslochi. Non dico che sembrano nuovi, ma davvero, non sento la necessità di sostituirli. Good value for money.
E’ vero, hanno un servizio clienti fantastico all’Ikea!! A me avevano addirittura ridato i soldi di un prodotto (ancora imballato) di cui non avevo lo scontrino…
Però, inquietante il cuscino marcio. Mi fa davvero rivalutare l’opportunità di usare cuscini di piuma e piumoni… mi ha fatto un po’ ribrezzo, e le mie recenti letture sulla questione dei diritti animali non aiutano :-s
E ben 11 anni dopo ho avuto li stesso problema con un cuscino Ikea. Lavato 2 volte con candeggina forte. Sempre puzza intollerabile. Solo che l’ho pagato 40 euro! Ho perso lo scontrino
Incredibile
Ma ti e’ successo dopo 11 che avevi il cuscino?
Ho acquistato 2 piumini estivi IKEA Fjallarnika. Li ho lavati con tutte le precauzioni e seguendo le istruzioni. Da decenni uso piumini danesi che lavo e asciugo in casa con la mia lavatrice miele e la mia aaciugatruce miele. L’odore che c’era in lavanderia quando ho aperto la lavatrice era di pollo crudo. Io penso che le penne non siano adeguatamente sterilizzate. Ho scritto 2 volte al servizio clienti Ikea ma non hanno risposto. Sconsiglio il citato prodotto.
Ciao Cristina, mamma mia che incubo! Hai provato a portarglieli indietro direttamente in negozio? Io ho preso un piumino singolo invernale l’anno scorso, lo ho lavato a casa e non ho avuto problemi per fortuna. Rimpiango il mio piumino danese originale che la lavanderia mi ha perso (ma poi chissà se perso davvero… o caduto dal camion…) anni fa.