Una gonna in un giorno

Sullo stesso argomento

Kodomo no hi – La festa dei bambini giapponesi

Oggi in Giappone è Kodomo no Hi ( 子供の日 ) ovvero la festa dei bambini (il 5 maggio).E' proprio festa nazionale, si...

Craft Camp #1 – Questo weekend a Milano!

Si, mi rendo conto che anche se non sembra, questa donna che vi sta parlando ha le mani in pasta non solo letteralmente parlando,...

La smania dell’orto balcone

E' ora ormai di presentarvi l'ultima smania di casa Apest: l'orto fai da te sul balcone. Avevate visto qualche cosa sulla pagina facebook in anteprima,...

Scusi, per Lucca di qua?

E come ogni anno arriva novembre e arriva il tempo di fare la valigia e andare a Lucca. A fare che? Siete nuovi del blog eh? ...
Chiara Bettaglio
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

Buongiorno! E’ sabato! Potrei essere a letto a dormire invece sono sveglia per voi! Quanto vi voglio bene!! 😀

Scherzi a parte, in vista della Girl Geek Dinner di venerdi’ prossimo, ho deciso di cucirmi una mise adatta per la serata. Visti i tempi ristretti comincio con la gonna, perche’ un probabile top gia’ ce l’ho a disposizione come backup 🙂
quindi……
Ore 9: Scelgo un modello che mi piace, una gonnellina carina dall’aria sporty-chic (ammazza che paroloni) che avevo gia’ puntato da un paio di settimane. Trattasi di Michelle, cartamodello gratuito dal sito Burdastyle, che posso scaricare dopo la registrazione (gratuita pure quella).
Scarico le istruzioni e il pdf “print at home” (se preferiamo possiamo anche farlo stampare in una copisteria con il print at copy shop, in un’unico foglio da plotter), li apro e avvio la mia stampantina di casa: questo cartamodello infatti e’ fatto in modo da poter essere stampato in normali fogli A4 che poi uniremo insieme con scotch e pazienza. Le impostazioni che usero’ nella stampa pdf sono quelle di default facendo attenzione pero’ che nella voce ridimensionamento pagina ci sia selezionata la voce “nessuno” invece che adatta alla pagina, altrimenti le misure del cartamodello non corrisponderanno a quelle reali. Adesso seguendo lo schema nella prima pagina stampata, pieghiamo verso il retro o ritagliamo la sottile cornicetta in ogni A4 in modo che le marcature sui lati corrispondano quando avviciniamo due fogli come nell’immagine qui a destra. Fate attenzione che oltre che le marcature corrispondano e siano in sequenza anche le linee del cartamodello, devono incontrarsi.

Parecchio scotch dopo il risultato e’ un unico foglio che dovrebbe assomigliare al primo A4 uscito dalla stampante.
Ecco il mio:

2 commenti

  1. Mi raccomando venerdì sera passa a salutarmi che voglio vedere il risultato, e in caso chiederti il cartamodello! 😉 Il taglia e cuci era la mia passione, prima di impigrirmi su una tastiera 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre idee

Un paio di pantaloni comodi per ogni stagione

Quando dovevo scegliere un tessuto per testare il nuovo cartamodello di Wardrobe by me erano i primi di settembre, faceva caldo e...

Cucire una giacca canvas per l’autunno

Da quando ho ripreso in mano la macchina da cucire sto cercando di cucirmi dei vestiti che mi facciano stare bene "nei...

Tappetino da taglio e rotella, cosa sono

Il tappetino da taglio e la rotella per tagliare stoffa e carta sono una "relativa" new entry nel mondo del cucito. Si...

Scegliere le forbici da sarta

Se dovessi avere soldi per comprare solo una cosa per il mio hobby, comprerei un buon paio di forbici da sarta. Non...

Riprendere a cucire, dopo una lunga pausa

Ero piena di bei progetti, fili, tessuti, cartamodelli. Ed entusiasmo, tanto entusiasmo. Compravo e progettavo, con chissà quali pretese, vestiti e oggettini,...

Altro che potrebbe interessarti