Segnalazione: stamattina stavo sbavando sulle stoffe ikea come al solito di venerdi’ mattina e tra le novita’ ho scovato che adesso l’ikea vende anche macchine da cucire! O meglio, ha messo a catalogo questa macchina da cucire molto entry level, che dalla foto sembra abbia solo il diritto, lo zigzag e le asole (oltre al reverse e allo spostamento dell’ago) che in realta’ per fare delle piccole cose o dei rammendi va piu’ che bene. Orli perfino toh! 😀
La cosa e’ molto interessante per chi non ha intenzione di diventare una sartina abituale o e’ alle prime armi e deve capire se gli piace cucire, perche’ il prezzo non e’ proibitivo e in fondo i punti con gli smerli, i punti decorativi e i cazzabubboli non si usano mai.
Un diritto per i cotoni e le tele, uno zigzag per gli stretch e le magline, le asole (che io non ho mai usato peraltro..) e via. L’unica cosa che potrei dire mi mancherebbe e’ l’orlo invisibile (che non uso mai) e non capisco se e’ a braccio libero o no.
Comunque dovrebbe essere abbastanza per un uso moderato su orli di pantaloni, tovaglie, tende, maglie che si scuciono sotto le ascelle e piccoli rammendi d’emergenza e non.
Si chiama TRÅCKLA e costa 59 euro.
Riscontri da qualcuno che l’ha vista dal vivo?
Wow! Economicissima… e i punti base che elenchi sembrano più che sufficienti per gli usi comuni della macchina da cucire (orlo, tende, etc…).
Davvero non hai mai fatto un’asola? Io lo trovo utilissimo.
Cacchiarola, c’ho la mia Husqvarna nell’armadio da quasi un anno… e non ho il coraggio di tirarla fuori :-s
Giochino:
Ti sei cuccata un MEME.
Se vuoi capirci qualcosa, leggi il mio post “E’ arrivato l’untore!!!”
Ciao bella,
Ross
Sono stata all’Ikea e l’ho vista da vicino! Non mi sembra affatto male e soprattutto posso assicurarti che ha il braccio libero che la rende davvero interessante!
Uau, allora ci devo proprio fare un salto a vederla!
Sto incoraggiando una mia collega che vorrebbe cominciare a fare qualcosina da cucire, e mi ha chiesto se questa poteva andare bene…
Il braccio libero dalla foto non si vedeva, allora e’ proprio interessante si!!!
Infatti la foto non da affidamento. Ti posso dire che quando l’ho vista la prima cosa che ho fatto è stato proprio smontare il cosetto che copre il braccio libero! E comunque dall’aspetto mi sembra anche solida purtroppo non ho potuto sollevarla altrimenti mi avrebbero linciato visto che l’ho quasi smontata…(^_^)
ahahahahha!!! chissa’ se te la danno a pezzi da montare anche quella 😀
comunque ho in piano di andare a prendere qualche metro di “patricia” entro la fine del mese…. ho un progettiello in testa che mi ronza… e’ un peccato che coi mezzi devo passare per loreto con la metro per andare a prendere la navetta a cologno 🙁
Buongiorno ragazze, sono una completa profana, ma mi piacerebbe avvicinarmi al mondo del cucito… Ho trovato questo post perché stavo cercando informazioni sulla macchina da cucire Ikea, che, visto il prezzo (e la mia assoluta inesperienza) mi sembra un investimento affrontabile per vedere se riesco a combinare qualcosa o meno! Posso approfittare della vostra esperienza e chiedervi cosa significa "braccio libero", e che vantaggi offre? Qualcuna di voi ha poi comprato questa macchina da cucire?
Grazie mille!
Ciao Pollon e benvenuta!
Purtroppo l'ikea ha ritirato dal mercato la macchina da cucire per "problemi di conformita'" o almeno questo e' quello che mi ha detto una commessa quando l'ho cercata tempo fa per regalarla ad un'amica.
Pazienza, pero' posso consigliarti una necchi base o una qualsiasi Lervia del supermercato LD che ogni tanto vengono fuori con un'offerta a 79 euro. Io stessa uso una Victoria presa all'LD e mi sta dando un sacco di soddisfazioni 🙂
Il braccio libero e' la possibilita' di smontare la base della macchina da cucire per infilare ad esempio maniche e gambe di pantaloni e cucire in tondo. 🙂
Facci sapere come procedono i tuoi esperimenti!!!
a presto!
Apest
Ahhh, capito!!! Grazie mille!
Peccato per l'Ikea, mi avevano parlato bene della macchina… Ma ti ringrazio tanto per i consigli che mi hai dato: non demordo, ora terrò d'occhio il supermercato e poi spero di tornare per farti altre domande un po' più significative :-))
Grazie ancora, davvero, e complimenti per il tuo blog e -ancora di più!- per le tue bellissime creazioni!
ciao, mi stanno offrendo questa macchina di seconda mano (mai usata). qualcuno sa se si riescono a fare gli orli ai jeans?
grazie 🙂
Ciao Maele,
io l'ho vista dal vivo e pare che abbia l'altezza necessaria per il bordo del jeans, quello che non so dirti e' la "forza" di penetrazione: il jeans e' un tessuto abbastanza duro, non vorrei che poi non riuscissi a passare sopra le cuciture doppie. Occhio che l'ikea l'ha ritirata dal mercato per "problemi di conformita'" o almeno cosi' mi ha detto a suo tempo una commessa la'.
trovo tutto molto interessante. io sto iniziando a imparare a cucire, ma devo recarmi da una mia amica per passare a macchina le mie creazioni. volevo chiedere, se potevate darmi un consiglio su una mini macchina da cucito che si chiama vibell v158. costa 18 euro,e volevo sapere ne vale la pena, perchè con le spese di spedizioni si vicino ai trenta. io ho la casa piccolissima e per me sarebbe l'ideale.
volevo chiedervi un consiglio su una mini macchina da cucito, basta cliccare su google vibell v158. costa solo 18 euro è vero, ma ne vale la pena
Ciao!
L'ho vista diverse volte questa anche nei supermercati, e' vero che e' piccina ma a dire la verita' mi sembra anche tanto un trabiccolo. Nel senso che se devi anche solo fare l'orlo ai jeans, la forza che applica all'ago per penetrare la stoffa non e' molta e rischi di poter cucire solo del cotone leggero.
Per la cronaca, la settimana scorsa sono passata all'ikea e ho visto che hanno rimesso in vendita la macchina da cucire, al prezzo di circa di 80 euro. Rispetto alle macchine da cucire entry level e' piu' compatta, la puoi infilare sotto al tavolo o sotto una sedia tranquillamente quando non la usi.
E' vero che il prezzo e' un po' fuori budget ma rischi di buttare via 30 euro…
Salve a tutte, qualcuna di voi sa dirmi se la macchina da cucire proposta da IKEA può lavorare anche tessuti più spessi tipo feltro e pannolenci? La risposta è determinante ai fini dell'eventuale acquisto.
Grazie a tutte e buon lavoro.
Ciao Anonima,
la macchina da cucire Trackla non e' piu' in vendita da qualche anno, pero' ho visto che ne hanno messa un'altra in vendita, si chiama SY.
Controlla che sia disponibile nell'ikea vicino a casa tua perche' io l'ho vista solo in due ikee su tre.
Per quanto riguarda le caratteristiche, a me sembra paragonabile alle entry level delle altre marche, tipo necchi o brother, con la differenza che il prezzo e' 79 euro invece di una novantina.
A mio avviso credo possa funzionare bene con feltro e pannolenci, magari non con spessori di piu' di mezzo centimetro.
se vuoi vederla sul sito ho trovato il link: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90211499/
Se ti serve solo per hobbystica per me puo' andare bene!
Facci sapere!
chiara
Ciao, ho visto che la macchina oggetto di questo post è venduta online a meno di 30€, ma secondo te è un buon acquisto per chi accorcia solo pantaloni?
Ciao!!
Uhm, non saprei sul prezzo, perche' la Trackla l'hanno ormai ritirata dal mercato e l'hanno sostituita con questa "Sy" http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90211499/
a trenta euro se funziona… 🙂
La macchina e' la stessa, secondo me se devi solo fare gli orli va benissimo, col jeans sarei un pochino piu' dubbiosa, specie se pesante, ma un orlo normale quando arrivi all'incrocio delle cuciture, andando piano si riesce a cucire.
Curiosita', dov'e' che l'hai trovata a 30 euro? 🙂